Quali mobili da ufficio scegliere: i nostri consigli
La scelta dei mobili per l’arredamento del proprio ufficio è un momento fondamentale per la futura determinazione dello stile da imprimergli e per il messaggio che si vuole trasmettere ai visitatori e ai dipendenti stessi.

Bisogna sceglierli con cura e pensare a degli spazi su misura per la creazione di un ambiente bello esteticamente, ma soprattutto comodo e pratico.
Quali sono i mobili essenziali?
Considerato che la maggior parte dei lavori contemporanei prevedono di trascorrere molto tempo di fronte il computer, è preferibile pensare a delle sistemazioni funzionali a garantire il benessere del lavoratore.
I mobili da ufficio essenziali per per un ufficio sono:
- la scrivania che può essere dritta, angolare o a parete;
- la sedia dovrebbe essere ergonomica per garantire al lavoratore di assumere una postura corretta;
- gli armadietti e gli armadi, con capacità e dimensioni variabili, per organizzare i materiali di lavoro; a scomparti singoli o multipli;
- le librerie e gli scaffali sono ottimi per conservare cartelle o volumi in modo ordinato;
- gli elementi decorativi servono per creare un clima curato dove i dipendenti vivono e lavorano positivamente e per migliorare l’immagine percepita dell’ufficio dai membri esterni.
Come scegliere i materiali giusti?

Anche in questo caso l’estetica e lo stile sono fondamentali, ma è importante non dimenticarsi delle esigenze pratiche dei dipendenti e della collocazione di ogni mobile.
Consideriamo le variabili:
Il legno
è uno dei materiali più versatili perché ha numerose tipologie e colorazioni e può adattarsi a diversi stili.
Acciaio inox e metalli
Ferro e acciaio sono materiali solidi e resistenti, dunque sono ideali per quei mobili pensati per sopportare molto peso, come scaffali e armadi, ma anche scrivanie. Al contrario, l’alluminio è noto per la sua duttilità e la leggerezza.
Vetro e cristalli
Per uffici più moderni, la scelta di ambienti open-space prevede l’utilizzo di vetro o cristalli, propedeutici per alleggerire e illuminare la stanza e garantire trasparenza tra i vari spazi dell’ufficio.
Plastica e materiali polimerici
Questa tipologia di materiali viene usata per la loro profonda possibilità di personalizzazione delle forme e dei colori, per la semplicità della pulizia e il loro costo contenuti. Sono ideali per uffici che hanno prediletto un arredamento urbano oppure per ambienti esterni.
Tessuti e pelle
In qualsiasi ufficio sono indispensabili poltrone e divanetti che richiedono un’attenzione particolare per quanto riguarda i materiali di rivestimento delle loro sedute.
Come rendere la postazione da lavoro più funzionale?

Curare gli ambienti di lavoro è essenziale per aumentare la produttività e l’efficienza dei lavoratori.
Dunque, i mobili per ufficio sono fondamentali per garantire un clima orientato al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La scrivania, la sedia e gli accessori sono fondamentali per rendere la postazione dell’ufficio comoda e pratica. La scrivania deve rispecchiare lo stile e i valori dell’azienda e garantire spazio di movimento al dipendente.
Le sedie da ufficio dovrebbero essere ergonomiche e facilmente regolabili in termini di altezza del sedile e dell’inclinazione dello schienale.
Anche la scrivania gioca un ruolo fondamentale. Quest’ultima dovrebbe essere elavata in modo che gomiti e avambracci siano appoggiati sui braccioli e non facciano piegare eccessivamente il lavoratore. Inoltre, la sicurezza, la durabilità e il materiale scelto devono essere scelti con cura.