Tag: arredamento ufficio

cromoterapia in ufficio

La cromoterapia per il benessere e la produttività in ufficio

L’utilizzo dei colori – attraverso la disciplina della cromoterapia – è propedeutico per il raggiungimento degli obiettivi di benessere e produttività in ufficio.

Cromoterapia per il benessere e la produttività in ufficio

Infatti, il colore gioca un ruolo fondamentale sul nostro umore.

All’interno di uno spazio lavorativo il colore è uno strumento molto importante perché migliora sia la permanenza nei luoghi di lavoro sostenendo i dipendenti attraverso il miglioramento del benessere psicofisico e il loro rendimento, sia l’immagine dell’azienda.

L’influenza dei colori sul nostro organismo fa parte di una tecnica terapeutica della medicina naturale denominata cromoterapia.

Cromoterapia in ufficio

La cromoterapia – la terapia dei colori – è una medicina alternativa e naturale che utilizza i colori per aiutare a trattare disturbi di diverso tipo.

È una disciplina molto antica, infatti da sempre ai colori sono associate virtù terapeutiche e medicinali.

Solo grazie a Christian Agrapart, medico, neuropsichiatra e agopuntore, la medicina della cromoterapia è arrivata fino a noi nelle modalità che conosciamo oggi.

Dunque, i colori rappresentano le diverse parti del corpo umano e possono avere un’influenza positiva o negativa sul nostro fisico e sulla nostra psiche.

Ecco il motivo per cui cercare di rendere il luogo di lavoro più accogliente, armonico e stimolante ha effetti positivi sul benessere e sulla produttività dei dipendenti e con l’utilizzo dei colori giusti per le pareti, arredi o accessori, l’obiettivo può essere raggiunto!

I colori per il benessere

Cromoterapia in ufficio per il benessere

Ogni area dell’ufficio richiede delle attenzioni e specificità al fine di garantire una permanenza positiva del dipendente all’interno degli spazi di lavoro.

Gli uffici moderni e contemporanei richiedono delle area relax o break dove riposarsi e recuperare le energie.

In questo caso i colori consigliati si riferiscono a toni freddi che hanno il potere di rallentare la pressione sanguigna e la respirazione, favorendo il rilassamento.

Ad esempio, l’azzurro genera un effetto rilassante, un senso di pace e di serenità.

Il verde invece, da sempre associato all’armonia, alla natura e all’equilibrio è il colore del benessere e quindi perfetto per favorire il rilassamento.

I colori per la produttività

È stato dimostrato che l’esposizione diretta a colori caldi – come il rosso e l’arancio – accelera la circolazione sanguigna e aumenta la vitalità.

Cromoterapia in ufficio per la produttività

Il rosso è un colore che stimola l’attività fisica e intellettuale, è euforizzante, migliora la circolazione e la produzione di globuli rossi.

Bisogna però utilizzarlo con parsimonia, così da dare il giusto vigore per essere operativi ma evitando di creare un’atmosfera troppo energica e stressante.
L’arancione, invece, stimola la creatività e diventa quindi il colore più indicato contro la fatica e lo stress.

Associare l’arancione al verde luminoso stimola atteggiamenti amichevoli, proattivi e facilitano il coinvolgimento e la collaborazione tra i dipendenti.
Infine, il giallo – il colore più radioso – agendo sulla parte sinistra del cervello, stimola l’apparato locomotore e la sfera intellettiva favorendo funzioni mentali come l’attenzione e l’apprendimento.

Ecco il motivo per cui è preferibile scegliere un illuminazione con luci calde e tendenti al giallo.

La cromoterapia in ufficio

Ai colori fondamentali della cromoterapia vengono associate delle proprietà specifiche, comportando un vero e proprio effetto a livello mentale ed emozionale dei dipendenti.

E sebbene la scelta del bianco sia comunque quella prevalente, è fondamentale associarlo ad altri colori – più vivaci e stimolanti – perché diversi studi hanno dimostrato che, a lungo andare, il bianco ha il potere di creare insicurezza psicologica e destabilizzare.

arredamento sala attesa con sistemi modulari

SNAKE: Arredamento per sale d’attesa con sistemi modulari

I sistemi modulari sono soluzioni perfette per l’arredamento di una sala d’attesa o per zone lounge dove accogliere gli ospiti prima di incontri, visite o consulenze.

Arredamento sala attesa

La possibilità di combinare gli elementi di design è fondamentale per definire molteplici configurazioni e per adattarsi ad ogni spazio ed esigenza.

Infatti, in un contesto lavorativo in costante trasformazione, la possibilità di utilizzare una varietà di dimensioni, colori e superfici è importante per trasformare le stanze e adattarle ad ogni gusto ed esigenza.

Inoltre, bisogna considerare che il primo posto che si vede entrando in un ufficio o in un’azienda e l’ultimo prima di andare via è proprio la sala d’attesa.

Ecco perché è essenziale progettarla e arredarla nel modo corretto.

I sistemi modulari vengono incontro proprio a questa necessità perché possono essere combinati tra loro per trasformarsi rapidamente in oggetti multiuso e personalizzare l’arredamento di una sala d’attesa in base alle singole esigenze.

La nostra proposta: collezione SNAKE

Arredamento sala attesa collezione Snake

Come sistema modulare vi presentiamo la collezione SNAKE, prodotta da Diemme Lab. Il suo design è definito dall’armonioso accostamento di linee essenziali a morbide forme curvilinee.

Inoltre, il sistema modulare SNAKE è personalizzabile e ricco di elementi.

I diversi moduli possono essere utilizzati singolarmente oppure collegati tra di loro in diverse soluzioni per rispondere alle esigenze stilistiche e dell’ambiente.

Moduli personalizzabili

Il sistema SNAKE propone panche imbottite di diverse lunghezze, disponibili anche con braccioli e schienale.

Si affiancano tavolini, elementi di elettrificazione e accessori come portariviste, porta piante e appendiabiti.

Completano la collezione delle paretine divisorie da accostare alle sedute come poggiaschiena o da usare singolarmente per creare zone più riservate.

Infinite combinazioni

Arredamento sala attesa sistema modulare

Il sistema modulare SNAKE ha linee pulite e minimal permettendo di adattarsi a contesti residenziali o zone di attesa dell’ufficio.

Le panche possono essere arricchite da accessori che conferiscono colore e comfort come sedili, schienali e braccioli imbottiti e rivestiti, elementi di elettrificazione, tavolini, porta abiti e porta oggetti di design.

La disponibilità di numerosi colori e dimensioni permette a questo sistema modulare di creare un ambiente quasi su misura, con un design unico.

Arredamento per sale d’attesa: collezione Snake

consigli mobili da ufficio

Quali mobili da ufficio scegliere: i nostri consigli

La scelta dei mobili per l’arredamento del proprio ufficio è un momento fondamentale per la futura determinazione dello stile da imprimergli e per il messaggio che si vuole trasmettere ai visitatori e ai dipendenti stessi.

quali mobili da ufficio scegliere

Bisogna sceglierli con cura e pensare a degli spazi su misura per la creazione di un ambiente bello esteticamente, ma soprattutto comodo e pratico.

Quali sono i mobili essenziali?

Considerato che la maggior parte dei lavori contemporanei prevedono di trascorrere molto tempo di fronte il computer, è preferibile pensare a delle sistemazioni funzionali a garantire il benessere del lavoratore.

I mobili da ufficio essenziali per per un ufficio sono:

  • la scrivania che può essere dritta, angolare o a parete;
  • la sedia dovrebbe essere ergonomica per garantire al lavoratore di assumere una postura corretta;
  • gli armadietti e gli armadi, con capacità e dimensioni variabili, per organizzare i materiali di lavoro; a scomparti singoli o multipli;
  • le librerie e gli scaffali sono ottimi per conservare cartelle o volumi in modo ordinato;
  • gli elementi decorativi servono per creare un clima curato dove i dipendenti vivono e lavorano positivamente e per migliorare l’immagine percepita dell’ufficio dai membri esterni.

Come scegliere i materiali giusti?

materiali per mobili da ufficio

Anche in questo caso l’estetica e lo stile sono fondamentali, ma è importante non dimenticarsi delle esigenze pratiche dei dipendenti e della collocazione di ogni mobile.

Consideriamo le variabili:

Il legno

è uno dei materiali più versatili perché ha numerose tipologie e colorazioni e può adattarsi a diversi stili.

Acciaio inox e metalli

Ferro e acciaio sono materiali solidi e resistenti, dunque sono ideali per quei mobili pensati per sopportare molto peso, come scaffali e armadi, ma anche scrivanie. Al contrario, l’alluminio è noto per la sua duttilità e la leggerezza.

Vetro e cristalli

Per uffici più moderni, la scelta di ambienti open-space prevede l’utilizzo di vetro o cristalli, propedeutici per alleggerire e illuminare la stanza e garantire trasparenza tra i vari spazi dell’ufficio.

Plastica e materiali polimerici

Questa tipologia di materiali viene usata per la loro profonda possibilità di personalizzazione delle forme e dei colori, per la semplicità della pulizia e il loro costo contenuti. Sono ideali per uffici che hanno prediletto un arredamento urbano oppure per ambienti esterni.

Tessuti e pelle

In qualsiasi ufficio sono indispensabili poltrone e divanetti che richiedono un’attenzione particolare per quanto riguarda i materiali di rivestimento delle loro sedute.

Come rendere la postazione da lavoro più funzionale?

mobili da ufficio per la postazione di lavoro

Curare gli ambienti di lavoro è essenziale per aumentare la produttività e l’efficienza dei lavoratori.
Dunque, i mobili per ufficio sono fondamentali per garantire un clima orientato al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

La scrivania, la sedia e gli accessori sono fondamentali per rendere la postazione dell’ufficio comoda e pratica. La scrivania deve rispecchiare lo stile e i valori dell’azienda e garantire spazio di movimento al dipendente.

Le sedie da ufficio dovrebbero essere ergonomiche e facilmente regolabili in termini di altezza del sedile e dell’inclinazione dello schienale.

Anche la scrivania gioca un ruolo fondamentale. Quest’ultima dovrebbe essere elavata in modo che gomiti e avambracci siano appoggiati sui braccioli e non facciano piegare eccessivamente il lavoratore. Inoltre, la sicurezza, la durabilità e il materiale scelto devono essere scelti con cura.

poltrona frau sistema ufficio

Nuova partnership con Poltrona Frau

Siamo orgogliosi di annunciare la nuova partnership esclusiva con una delle aziende più importanti nel panorama italiano e mondiale come Poltrona Frau.

partnership poltrona frau

L’azienda è stata fondata da Renzo Frau nel 1912.

Nel 1926 è diventata fornitore ufficiale della famiglia reale italiana: la dinastia dei Savoia. Da allora, Poltrona Frau ha arredato alcuni degli edifici più conosciuti, hotel, gli interni dell’Expo di Torino nel 1928 e il sontuoso transatlantico Rex, orgoglio della Marina italiana.

Nel 2021 noi di Sistema Ufficio siamo orgogliosi di comunicare la nuova Partnership con Poltrona Frau.

La qualità al primo posto

La pelle scelta – ricca di esperienze, di storia, abilità professionali e ispirazione – è un esempio di alta qualità e ricerca rivolta alla perfezione.

Poltrona Frau ha un background culturale che emerge nel panorama italiano e mondiale dell’industria manifatturiera e creativa.

Infatti opera nel settore dell’arredamento di alta gamma esportando  in tutto il mondo la sua tradizione di eccellenza artigianale all’interno di una moderna visione industriale.

Questa competenza – così unica e rara – ha permesso all’azienda di registrare il neologismo Leatership®.

La parola racchiude in sé la volontà di sottolineare tutte le potenzialità e la storia dei pellami firmati Poltrone Frau.

Lusso ed eccellenza

Poltrona Frau è stata la prima azienda italiana ad utilizzare la pelle come materia di progetto e non solo come elemento di rivestimento delle sedute.

I pellami vengono selezionati in modo rigoroso, mettendoli al centro di una costante Ricerca per garantire ogni volta lo sviluppo e la sperimentazione della migliore qualità.

A questo proposito, il centro di Ricerca e Sviluppo ha pensato a prodotti per preservare l’eccellenza dei materiali nel tempo e conservare inalterate le qualità dei materiali.

Design d’ufficio

partnership poltrona frau sistema ufficio

Per noi “arredamento d’ufficio” è un concetto rivolto alla creatività e ricerca dei dettagli per offrire il miglior ventaglio di servizi.

Il concept del progetto viene plasmato sulla base delle esigenze del cliente, così da progettare ed organizzare lo spazio nel modo migliore possibile.

Le nostre proposte hanno l’obiettivo di creare un design armonico, progettato con soluzioni di arredo, decorazioni e accostamenti cromatici stimolanti a livello produttivo e creativo.

La partnership con Poltrona Frau ha, dunque, l’ambizione di coniugare la praticità e l’ergonomia con un’idea di bellezza e accoglienza di altissima qualità e lusso.

MASTERMIND HIGH DESK Soluzione

MASTERMIND HIGH DESK: il prodotto del mese

Questo mese vogliamo proporvi i tavoli Mastermind High Desk della linea Sedus in grado di rendere le vostre postazioni di lavoro moderne e volte alla collaborazione tra dipendenti.

A seconda dell’utilizzo desiderato, il sistema può essere equipaggiato mirando a un duplice obiettivo: il benessere e la produttività dei collaboratori.

Gli accessori ben congegnati, inoltre, consentono di organizzare al meglio la postazione di lavoro, agevolando lo svolgimento di attività da parte di nuovi utenti.

Infatti, le riunioni in piedi o su sgabelli alti sono più stimolanti e spesso si svolgono in tempi più rapidi. Contemporaneamente, si favorisce il cambio spontaneo di postura che si riflette positivamente sulla salute.

Mastermind high desk: design essenziale e moderno

Il design essenziale che soddisfa anche le esigenze di versatilità e funzionalità è stato realizzato da Markus Dörner.

Questa collezione è stata pensata per il lavoro temporaneo, per arredare luoghi di scambio o come punti d’incontro per una pausa.

In ogni caso l’obiettivo è favorire la collaborazione fra colleghi e al contempo l’efficienza lavorativa.

Infatti, le riunioni in piedi o su sgabelli alti sono più stimolanti, poiché agevolano la produttività e lo scambio spontaneo di postura che si ripercuotre positivamente sulla salute e sulla creatività.

Mastermind High Desk
Mastermind High Desk

Mastermind High Desk pali
Mastermind High Desk pali

Mastermind High Desk
Mastermind High Desk

Mastermind High Desk presa
Mastermind High Desk presa

I bordi lineari e armonici sono accuratamente lavorati a mano e richiedono fino a nove fasi di lavorazione per la resa finale.

Le gambe sottili e affusolate offrono una resa estetica gradevole e discreta e possono essere realizzate in legno di rovere o faggio oppure in robusto tubolare in acciaio con verniciatura a polvere in bianco, alluminio chiaro o cromate. Il MHD presenta una barra poggiapiedi in tubolare d’acciaio cromato e gli elementi di giunzione angolari in alluminio sabbiato.

Prevede anche la possibilità opzionale di aggiungere l’elettrificazione senza cavi da nascondere sotto il piano del tavolo e riposizionabile.

Il design di Mastermind High Desk punta all’eccellenza, la cui qualità è evidenziata anche dai materiali e dalle superfici di pregio che lo contraddistinguono.

I benefici dell’High Desking

Portare avanti uno stile di vita sedentario provoca gravi scompensi all’organismo.

I più comuni sono:

  • Una postura sbagliata
  • Dolori articolari che partono dalla cervicale sino alle caviglie
  • Frequenti mal di testa che possono sfociare nell’emicrania
  • Problemi alla vista
  • Difficoltà nel rimanere focalizzati sulle mansioni per lungo tempo
  • Sensazioni di stanchezza perenne
  • Stress
  • Problemi nel prendere sonno

Al contrario, lavorare in postazioni di lavoro che danno la possibilità di produrre sia in piedi che da seduti è fondamentale per incrementare la felicità, la produttività e la creatività dei tuoi dipendenti.

I tavoli di Mastermind High Desk sono alti 1050 mm e sono comodi per
le attività in piedi e assicurano anche una seduta confortevole grazie alla barra poggiapiedi.

Mastermind High Desk

Inoltre, la possibilità di lavorare dinamicamente favorisce gli scambi durante le pause, la collaborazione tra colleghi e, conseguentemente, l’efficienza lavorativa.
Infatti, lavorare in piedi o su sgabelli alti è più stimolante e favorisce
il cambio spontaneo di postura che si ripercuote positivamente sulla salute.

Contattaci e prenota la tua consulenza