Collezione Arper Ralik: la soluzione ottimale per zone di lavoro informali, zone relax e aree lounge

Nell’attuale panorama di interior design, le aree lounge, le zone di lavoro informali e le zone relax offrono un’opportunità unica di combinare estetica e funzionalità. Una delle componenti più critiche in questi ambienti è individuare la soluzione ottimale per quanto riguarda le sedute. In questo articolo vi consigliamo la nuova collezione Arper Ralik.

Comfort e Funzionalità

Le sedute dovrebbero essere progettate tenendo in mente sia il comfort che la funzionalità. Per aree lounge e zone relax, la comodità è la priorità. Sedie e divani con imbottiture morbide e supporto lombare sono opzioni ideali. D’altra parte per le zone di lavoro informali, la versatilità e la regolabilità sono fondamentali.

Versatilità e Scalabilità

In ambienti aziendali o spazi di coworking, la versatilità è fondamentale. Optare per sedute facilmente spostabili o modulari può rendere lo spazio più flessibile e adattabile alle esigenze dei vari utenti.

Materiali e Manutenzione

La scelta del materiale può influenzare sia l’aspetto che la durata delle sedute. I tessuti trattati sono più adatti a zone ad alto traffico, grazie alla loro resistenza alle macchie e facilità di pulizia.

Estetica e Branding

L’aspetto estetico delle sedute dovrebbe riflettere l’identità del brand o del tema dell’ambiente. L’uso del colore, la forma e il design generale possono aiutare a creare un ambiente coerente e invitante.

Nuova collezione Arper Ralik: Moduli per divano

La linea modulare Ralik con le sue sedute, panche e pouf è la soluzione ottimale per arredare zone relax, zone di lavoro informali e aree lounge. La nuova collezione risponde alla necessità di versatilità, permettendo di combinare le componenti della linea in infinite soluzioni. A questo proposito, una famiglia di tavolini complementari regala a ogni configurazione struttura e superfici per lavorare o rilassarsi. Inoltre, la varietà di colorazioni e forme permette di rappresentare a pieno l’identità dell’azienda che le ospita. L’idea della linea è di celebrare la fluidità della bellezza in modo elegante e casual.

Zone Relax in Ufficio: Perché Sono Essenziali e Come Progettarle

In un’epoca in cui la linea tra lavoro e vita personale diventa sempre più sottile, e in cui le ore passate in ufficio sembrano sempre più lunghe, le zone relax in ufficio sono diventate non solo desiderabili, ma essenziali. Questi spazi offrono ai dipendenti una pausa dallo stress e dall’incessante rumore dell’ambiente di lavoro, e hanno dimostrato di avere numerosi benefici sia per il benessere dei lavoratori sia per la produttività aziendale.

Perché le Zone Relax sono Essenziali

Le zone relax sono essenziali poiché apportano moltissimi benefici sia ai dipendenti che all’azienda stessa. Queste zone rappresentano per i dipendenti un luogo dove rilassarsi e distaccarsi dal lavoro per rigenerarsi fisicamente e mentalmente, riducendo il rischio di burnout e stress. Un’altro beneficio, nel concedere momenti di pausa, è quello di aumentare sia la produttività dei lavoratori, migliorando la concentrazione, sia la creatività. Infine, un ambiente di lavoro per il quale il benessere dei suoi dipendenti è essenziale, tende ad avere tassi di turnover inferiori, aumentando la fidelizzazione.

Come Progettare Zone Relax in Ufficio

Nel progettare le zone relax in ufficio, bisogna prendere in considerazione molteplici fattori come la posizione, è infatti fondamentale che la zona relax sia lontana dalle aree di lavoro principali per garantire una reale sensazione di distacco. Un secondo fattore è variare l’arredamento con poltrone morbide, divani, pouf e persino amache che possono trasformare uno spazio in un’oasi di comfort. Particolare attenzione va data anche alla luce naturale e alla presenza di elementi che ricordino la natura, come piante, materiali naturali ed elementi d’acqua. Infine, per coloro che desiderano una pausa in solitudine, è consigliato includere alcune piccole cabine o angoli privati.

Conclusioni

Concludendo, le zone relax non sono più un lusso, ma una vera necessità ormai essenziale in un moderno ambiente di lavoro. Se si progettano con cura, possono trasformarsi in veri e propri angoli di paradiso che favoriscono il benessere e la produttività dei dipendenti.

Nuove sedie Pedrali per indoor e outdoor: nuove soluzioni per l’arredamento

L’arredamento, che sia di una sala riunioni o di uffici, non riguarda solo l’estetica, ma gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva offerta a chi ci lavora e ai clienti. Un ambiente accogliente, ben organizzato e curato contribuisce a creare un’atmosfera piacevole e può influire positivamente sul successo di un’attività. Le nuove sedie Pedrali, sia per interni che per esterni, ti aiuteranno ad arredare i tuoi spazi in modo elegante e funzionale.

Creare un’atmosfera accogliente e invitante

La scelta dei mobili, dei colori, dell’illuminazione e degli accessori può trasmettere un senso di calore e comfort ai dipendenti e ai clienti. Creare un’atmosfera accogliente e invitante induce a sentirsi a proprio agio, favorendo così la produttività.

Organizzazione e funzionalità

L’arredamento contribuisce all’organizzazione e alla funzionalità dello spazio. Una disposizione razionale dei tavoli e delle sedie permette di massimizzare la capacità della sala senza sacrificare il comfort di chi ci lavora. È importante assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per sedersi comodamente e muoversi liberamente.

Stile e coerenza

L’arredamento deve riflettere l’identità e lo stile dell’azienda per creare un ambiente coerente con i suoi valori. Dalle sedie e i tavoli al design degli arredi, ogni elemento dovrebbe essere attentamente selezionato per mantenere l’armonia e la coerenza all’interno dello spazio.

Esterni

Negli ultimi anni, l’arredamento degli spazi esterni ha guadagnato sempre più importanza. Disporre di una zona esterna ben arredata può offrire ai dipendenti la possibilità di godersi pasti o momenti di relax all’aperto. La scelta di arredi resistenti alle intemperie e di elementi decorativi appropriati può trasformare una semplice area esterna in uno spazio accattivante e confortevole.

Nuove sedie Pedrali: Lamorisse 3686, Lamorisse 3687, Guinea e Narì

Le nuove sedie di Pedrali rispondono all’esigenza di arredare zone indoor e outdoor. 

Le due Lamorisse, la 3686 e 3687, sono state pensate per essere collocate in ambienti indoor. La struttura le rende perfette per un ambiente elegante.  Il cuscino estremamente morbido avvolge chi ci si siede e sia lo schienale che i braccioli sono sfoderabili. 

La poltrona Guinea è stata pensata per la zona outdoor. La seduta è realizzata in rete tessile impermeabile sulla quale vi è un cuscino removibile. 

Per ultima, la sedia Narì riprende le prime sedie da giardino realizzate in ferro battuto della collezione Pedrali degli anni ‘60.

Come progettare ed arredare sale conferenze funzionali

Progettare ed arredare sale conferenze funzionali è importante per qualsiasi azienda. Una sala conferenze ben progettata e arredata può aumentare la partecipazione e migliorare la comunicazione tra i partecipanti.

Considerazioni pre-progettazione di sale conferenze

Prima di iniziare la progettazione e l’arredamento della sala conferenze dunque in fase di pre-progettazione, è importante fare alcune considerazioni riguardo l’utilizzo previsto della sala e il numero di partecipanti che dovranno essere ospitati. Inoltre, è necessario considerare le esigenze tecnologiche, come la connessione a internet, le attrezzature audiovisive e la configurazione dei posti a sedere.

Importanza dell’illuminazione

L’illuminazione è un aspetto di estrema importanza nella progettazione della sala conferenze, poiché può influire sull’umore dei partecipanti e sulla loro capacità di concentrazione. 

La luce naturale è sempre la migliore opzione, ma se ciò non è possibile, l’utilizzo di illuminazione a LED ad alta efficienza energetica può contribuire a creare un ambiente luminoso e confortevole.

Cura dell’arredamento

Per ultimo, l’arredamento della sala conferenze deve essere curato in tutti i suoi aspetti. L’arredamento deve essere comodo, funzionale e adatto allo scopo previsto. Le sedie e le scrivanie devono essere ergonomiche, inoltre la disposizione dei posti a sedere deve essere flessibile, in modo che la sala conferenze possa essere configurata in modo diverso in base alle esigenze dei partecipanti.

In questo contesto, gli arredi modulari si inseriscono perfettamente. Questi offrono un ambiente stimolante e confortevole, si adattano al numero di persone presenti agli incontri e migliorano l’organizzazione dell’operatività dei collaboratori.

In più, la progettazione e l’arredamento della sala conferenze dovrebbero riflettere l’immagine e la cultura dell’azienda o dell’organizzazione che la utilizza.

Conclusione: progettare ed arredare sale conferenze funzionali

In conclusione, per progettare ed arredare sale conferenze che siano funzionali bisogna effettuare una pianificazione attenta e una valutazione approfondita delle esigenze dei partecipanti.

Una sala conferenze ben progettata e arredata può migliorare l’efficienza delle riunioni e la comunicazione tra i partecipanti, contribuendo così al successo dell’evento.

Lavoro agile ufficio sistema ufficio

Lavoro agile: come progettare un ufficio che supporti questa modalità di lavoro

Negli ultimi anni, il lavoro agile è andato a diffondersi sempre di più grazie ai suoi molteplici benefici sia per dipendenti che per le aziende. Ma com’è possibile progettare un ufficio che supporti la modalità di lavoro agile?

Lavoro agile progettazione ufficio

SPAZI FLESSIBILI E MULTIFUNZIONALI PER UN UFFICIO

In primis è fondamentale prevedere degli spazi flessibili e multifunzionali, capaci di adattarsi a tutte le diverse esigenze dei lavoratori. Per esempio, per favorire la collaborazione tra colleghi è ideale creare delle aree dedicate al coworking o con spazi di lavoro condivisi. Altrettanto importante è però adibire spazi per il lavoro individuale, in modo da consentire ai dipendenti di focalizzarsi sulle proprie attività.

TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA PER IL LAVORO AGILE

Lavoro agile come progettare un ufficio per questa modalità

Un secondo aspetto molto importante per incentivare “l’agile working” è dotare l’ufficio di tecnologie all’avanguardia, in grado di supportare la comunicazione e la collaborazione a distanza. Strumenti che possono aiutare i dipendenti a rimanere in contatto tra di loro e ad organizzarsi meglio, seppur non trovandosi fisicamente nello stesso ambiente, sono le videoconferenze, le chat e le piattaforme di gestione dei progetti. 

DARE IMPORTANZA AL BENESSERE DEI LAVORATORI

Lavoro agile progettazione ufficio

Per ultimo, ma non meno importante, un ufficio agile dovrebbe progettare anche spazi esclusivamente dedicati al benessere psicofisico dei lavoratori. Ad esempio, si possono creare aree relax o delle sale per lo yoga o la meditazione. Questi spazi possono contribuire a ridurre lo stress dei dipendenti e aiutarli a mantenere il giusto equilibrio tra vita lavorativa e privata.

CONCLUSIONE: PUNTI CHIAVE PER PROGETTARE UN UFFICIO AGILE

Lavoro agile progettazione ufficio

Infine, per progettare uffici che supportino il lavoro agile, è importante creare spazi flessibili e multifunzionali, usare tecnologie all’avanguardia per migliorare la comunicazione a distanza e adibire aree dedicate al benessere dei lavoratori. 

Adottando questi metodi, l’ufficio diventerà un luogo in cui i dipendenti potranno lavorare al meglio delle loro capacità, contribuendo al successo dell’azienda.

benefici lavoro agile sistema ufficio

Lavoro agile: i benefici per dipendenti e aziende

Il lavoro agile è una modalità di lavoro caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali che garantisce molti benefici in termini di produttività ed efficienza ai dipendenti e alle aziende.

Infatti, negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi modelli di organizzazione del lavoro in azienda per alleggerire, velocizzare e migliorare le prestazioni lavorative.

Qual è la differenza tra smart working e agile working?

Spesso si confonde il significato tra smart working e agile working, sebbene questi abbiano delle sostanziali differenze.

La definizione di smart working condivisa da l’Osservatorio è  la seguente:

“una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.”

Il lavoro agile, invece, è un’evoluzione dello smart-working, nato nell’ambito delle tecnologie d’avanguardia, per permettere al team di occuparsi più agilmente dei propri compiti.

Sebbene entrambe offrano soluzione di lavoro da remoto e l’utilizzo della tecnologia per facilitare le comunicazioni tra i membri del team, quando si parla di lavoro agile ci si riferisce ad una differente organizzazione aziendale del team.

I benefici per i dipendenti

Il lavoro da remoto comporta conseguenze positive e benefici sul benessere vita-lavoro dei lavoratori e la loro produttività.

Infatti, secondo i dati del Politecnico di Milano, garantire ai dipendenti di lavorare da remoto comporta una migliore qualità della vita, benefici per l’ambiente e sull’economia del singolo. 

Andare a lavoro richiede, infatti, tempo e denaro per gli spostamenti, mentre lavorare in modo flessibile permette di gestire meglio questi aspetti.

Ridurre i tempi di trasferimento e migliorare il rapporto tra vita lavorativa e personale sono due vantaggi che si traducono con dipendenti più motivati e produttivi. 

I benefici per le aziende

Non bisogna pensare che il lavoro agile porti benefici soltanto ai lavoratori. 

Se i dipendenti sono motivati sono più produttivi e questo ne giova alle aziende.

Un dipendente soddisfatto, inoltre, è un dipendente che vuole restare in azienda e crescere insieme ad essa.

Oltre a questo non bisogna tralasciare l’ottimizzazione dei flussi di lavoro che diventano più smart e riducono i consumi di elettricità, acqua e affitti.

Conclusione

lo smartworking e lavoro agile conclusioni

I benefici del lavoro agile sono molteplici. Una migliore conciliazione fra vita privata e professionale, un maggior benessere organizzativo e l’aumento della produttività e qualità del lavoro sono solo alcuni di questi. 

In generale, adottare politiche lavorative a favore del lavoro agile è importante sia per il lavoratore che per il datore di lavoro.

I benefici delle persone sono i benefici di un’intera collettività, dunque favorirne lo sviluppo diventa una prerogativa molto importante per qualsiasi organizzazione aziendale. 

personalizzare gli spazi arredamento modulare

Wilkhahn Versa: la soluzione per personalizzare sale conferenze

L’arredamento modulare è la soluzione perfetta per creare spazi di lavoro più produttivi, poiché permette la sostituzione di alcuni componenti e di personalizzare gli spazi.

personalizzare gli spazi di lavoro Wilkhahn Versa

Dunque, in un contesto di lavoro altamente flessibile, avere la possibilità di modificare la disposizione dei mobili in base alle specifiche esigenze diventa una prerogativa quasi essenziale.

Versatilità e arredamento modulare

arredamento modulare e personalizzare spazi di lavoro

Il primo e fondamentale vantaggio dell’arredamento modulare risiede nella sua versatilità.

Poiché gli elementi permettono di combinarsi liberamente tra loro e mutare in base alle evoluzioni dello spazio di lavoro si garantisce una maggiore libertà ai lavoratori di procedere in modo più produttivo ed efficace nei confronti dei propri obiettivi lavorativi.

Personalizzare spazi di lavoro

personalizzare sale conferenze arredamento modulare

È importante considerare che i mobili che si inseriscono nel contesto lavorativo dovrebbero adattarsi alle persone e non viceversa.

Per questo motivo bisogna ripensare alle sale riunioni per garantire collaborazione tra i dipendenti – anche a distanza e dinamicità nei movimenti.

In questo contesto, gli arredi modulari si inseriscono perfettamente. 

Questi offrono un ambiente stimolante e confortevole, si adattano al numero di persone presenti agli incontri e migliorano l’organizzazione dell’operatività dei collaboratori.

La nostra soluzione: Wilkhahn Versa

arredamento modulare con Wilkhahn Versa

La gamma di tavoli Versa realizzata da Wilkhahn combina forme differenti e alta qualità per offrire una varietà personalizzata di design.

La collezione è composta da differenti strutture che permettono di configurarsi e assemblarsi tra loro per offrire le giuste soluzioni per qualsiasi dimensione di stanza, numero di partecipanti e tipologia di convegni. 

Oltre a questo, bisogna considerare le diverse profondità del tavolo, lunghezze e finiture che si adattano a differenti tipi di configurazioni.

I tavoli Versa, infatti, offrono ripiani di differenti forme e profondità perfetti per essere inseriti in modo naturale e flessibile in ogni sala conferenza.

design interni sostenibilità e impatto ambientale

Sostenibilità nel design d’interni

Nell’ultimo periodo è aumentata molto la sensibilità nei confronti della sostenibilità e se ne discute molto in relazione al design degli interni per migliorare il benessere delle persone.

Per questo motivo gli esperti di design, durante la fase di progettazione e realizzazione dei loro lavori, dovrebbero riuscire a garantire il minor impatto ambientale.

Come rendere sostenibile un design d’interni?

Il design sostenibile non è solo quello che non inquina.

L’utilizzo di materiali biodegradabili e riciclabili è sicuramente un aspetto importante, ma bisogna soprattutto giungere alla consapevolezza che “green design” è un concetto che va al di là del prodotto.

Per garantire una sostenibilità nel design d’interni, infatti, bisogna considerare molteplici elementi, come la qualità dell’aria, l‘illuminazione, la qualità visiva, il comfort termico e acustico o gli aspetti psicologici dei futuri utenti.

Migliorare l’efficienza energetica

efficienza energetica per migliorare la sostenibilità degli interni

Un ambiente consapevole dovrebbe favorire la luce naturale, promuovere un basso consumo energetico e scegliere colori che riducano la dipendenza dalla luce artificiale.

Ecco il motivo per cui sarebbe opportuno installare grandi finestre oppure film e tende trasparenti per filtrare la luce naturale e bloccare i dannosi raggi UV. 

Inoltre, la scelta di tende adatte allo spazio, oltre ad essere un’ottima opzione di decorazione degli interni, può anche aumentare l’assorbimento di calore degli spazi e conseguentemente diminuire l’energia necessaria per l’illuminazione, il riscaldamento e il raffreddamento.

Promuovere materiali riciclati o riutilizzabili

sostenibilità nel design degli interni grazie all'utilizzo di materiali riciclati

Legno, bambù, sughero juta… sono numerose le soluzioni per progetti innovativi all’insegna della consapevolezza ambientale. 

Oltre a questo, bisognerebbe scegliere prodotti o materiali che è possibile riutilizzare più volte possibile per scopi diversi.

Alternativamente, è possibile scegliere prodotti ottenuti da rifiuti riciclati, come bottiglie di plastica. Questa valutazione a priori è necessaria per far sì che il progetto in atto sia ecosostenibile in quante più parti possibili.

Biofilia e sostenibilità

sostenibilità degli interni biofilia

Il termine biofilia si traduce dal greco con “amore per gli esseri viventi”. Diversi studi indicano che la nostra salute e il nostro equilibrio dipendono da quanto riusciamo a restare vicini agli elementi naturali.

Ecco il motivo per cui la biofilia migliora la capacità cognitiva, il benessere emotivo e attenua gli effetti dello stress.

Progettare gli spazi in ottica biofilica significa mantenere, migliorare e ripristinare l’esperienza della natura nell’ambiente creando spazi ispirati alla natura che possono diventare rigenerativi per l’uomo.

Conclusioni: sostenibilità nel design

Il concept dei progetti sostenibili deve essere elaborato con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, prolungando il ciclo di vita e promuovendo l’economia circolare.

L’architettura è il settore con le potenzialità maggiori in tema di design sostenibile. Infatti, i progetti di eco-design puntano ad un futuro sostenibile, destinati a innescare processi virtuosi anche su larga scala.

Non solo infatti per il benessere del singolo, ma anche pensati per la creazione di sistemi infrastrutturali sicuri e a impatto zero.

Toa Table prodotto del mese Sistema Ufficio

Toa Table: ripensare agli spazi di lavoro con uno stile flessibile

L’uso degli spazi negli ambienti di lavoro è fondamentale per migliorare la produttività e adottare uno stile leggero e flessibile è funzionale per raggiungere questo obiettivo.

Toa Table spazi di lavoro stile flessibile

Dunque, in un contesto di forte trasformazione, gli spazi di lavoro devono essere progettati per adattarsi con soluzioni di design innovative, poco impegnative e con un valido rapporto costi e benefìci.

Produttività degli spazi

La nuova tendenza progettuale degli spazi di lavoro punta a creare luoghi più flessibili e capaci di adattarsi alle esigenze specifiche delle aziende e dei lavoratori.

Si mettono dunque in risalto le componenti sociali che possono influenzare in maniera positiva la trasformazione delle conoscenze all’interno delle organizzazioni.

Infatti, è proprio dal confronto che le persone possono elaborare nuove soluzioni e migliorare la propria efficienza e produttività. 

La nostra soluzione: stile leggero e colorato

Toa Table spazi di lavoro stile flessibile

Ripensare al design degli spazi di lavoro attraverso uno stile leggero, ma al tempo stesso decorativo, funzionale e flessibile è fondamentale.

Un arredamento agile è certamente adatto ai nuovi spazi di lavoro perché permette di esprimere appieno la cultura aziendale e adattarsi velocemente ai contesti di utilizzo.

Toa Table by Pedrali

Toa Table spazi di lavoro stile flessibile

Toa tavolo di Pedrali – disegnato da Robin Rizzini – è un elemento funzionale che può dare una corretta organizzazione agli spazi di lavoro.

È un tavolo leggero, dall’impatto minimal e realizzato con materiali resistenti.

L’elemento caratterizzante è dato dalle gambe a punta dalla forma affusolata che, più sottili alla base, si allargano verso l’alto. Toa offre inoltre un’ampia scelta di finiture e dimensioni disponibili sul loro sito.

tendenze 2023 arredo lavoro

Tendenze arredo 2023 per gli spazi di lavoro?

Di seguito alcune anticipazioni rispetto a quelle che saranno le tendenze d’arredo per il 2023 per gli spazi di lavoro. 

Nuovi trend arredamento ufficio 2023

Il nuovo anno porterà ambienti sempre più ariosi, multifunzionali e che siano in grado di dare un senso di pace e libertà.  Che si tratti di abitazione o ufficio, la libertà di movimento, comodità e creatività sono le  parole chiave del 2023 ed orienteranno la scelta dell’arredamento e dei suoi componenti. 

Forme sinuose e morbide

Nuovi trend arredamento ufficio 2023 con forme sinuose e delicate

I nuovi componenti d’arredo presenteranno forme sempre più morbide e sinuose. I divani sono scultorei e avvolgenti, come gusci evocativi che richiamano petali e sassi. Anche le geometrie modulari avranno un ruolo primario, dal momento che permettono di creare infinite combinazioni adattandosi ai contesti ed esigenze dei lavoratori e dei singoli spazi di lavoro.

Trionfo dei materiali innovativi

Nuovi trend arredamento ufficio 2023 materiali di arredamento

Per quanto riguarda i materiali dei complementi d’arredo, troviamo accessori in grès altri materiali innovativi come l’Mdi. Questi richiamano opzioni grafiche che ricordano il marmo o la pietra, simboleggiando eleganza e durevolezza.

Colori allegri

Nuove tendenze arredo lavoro 2023 con colori allegri

I colori 2023 danno spazio alla freschezza, dinamicità, gioia ed irradiano positività. Largo spazio quindi ai metalli scintillanti, mantenendo sempre un equilibrio per infondere un senso di sicurezza e protezione, sapientemente coordinato con colori capaci di comunicare vitalità.  

Tra i colori più in voga ci sono i blu e i verdi, che si ispirano alla natura, o sfumature color terra – dalla più chiara alla più scura per creare uno stile più ricercato e inusuale. Caldo e freddo: un gioco di toni che non stanca mai.

Marmi, metalli e vetri come tocco di classe

Nuove tendenze arredo ufficio 2023con marmo metalli e vetri

Il trio vincente di quest’anno è composto da questa tripletta: marmo, metallo e vetro. Rappresentano una combinazione elegante e durevole, declinata nei vari ambienti di lavoro. Questo permette un tripudio di profili sottili ed eleganza senza tempo. 

Arredo minimal e fresco

Nuove tendenze arredo ufficio 2023 stile minimal

Infine, come ultima tendenza per l’arredo degli spazi di lavoro prendiamo in considerazione lo Stile Scandinavo.

Esso risponde perfettamente al desiderio di funzionalità, comfort e freschezza. Lo caratterizzano mobili basici, dalle linee pulite ed asciutte, per imprimere leggerezza allo spazio. Inoltre, sono perfetti per permettere la collaborazione tra gli ambienti di lavoro. Per rifuggire l’effetto troppo austero è importante ricorrere anche alla rotondità dei cerchi e degli ovali, ad esempio con vetri o specchi che ammorbidiscono le composizioni e riempiono gli spazi.

Contattaci e prenota la tua consulenza