Tag: sedie

Sedus se:air sedia lavoro agile

Se:air: la sedia adatta al lavoro agile

Più il lavoro diventa ibrido più la sedia scelta dovrebbe essere dinamica e capace di adattarsi ad ogni luogo di utilizzo.

Come scegliere la sedia adatta al lavoro agile

Consapevoli che la situazione lavorativa è andata via via modificandosi nel corso degli ultimi anni proponiamo di seguito alcuni consigli per la scelta della sedia migliore per il lavoro agile.

Libertà di movimento

libertà di movimento per una sedia per il lavoro agile

Per adattarsi al lavoro agile è fondamentale che anche le sedie siano agili e permettano al lavoratore di essere libero di muoversi.

Inoltre, per migliorare l’efficienza e la produttività a lavoro, una sedia da ufficio dovrebbe essere studiata per dare ampia libertà di movimento da seduti, garantendo anche il trasferimento del carico sulle gambe, in modo da scaricare a terra il peso.

Ergonomia e massimo comfort

comfort per la sedia adatta al lavoro agile

Le sedie ergonomiche sono progettate per fornire un supporto (lombare) alla schiena durante il loro utilizzo mantenendo costantemente una postura corretta.

Infatti, a differenza delle sedie classiche, quelle ergonomiche permettono di mantenere una posizione comoda per schiena, spalle e collo, evitando così l’insorgere di dolori oppure l’acutizzarsi di problematiche pregresse.

La sedia giusta è fondamentale per chi lavora in smart-working o in maniera agile, in quanto le ore che si trascorrono seduti davanti ad un monitor sono tante.

Altezza del sedile e braccioli multifunzione regolabili

sedili e braccioli regolabili per sedia per lavoro agile

Una delle caratteristiche più importanti delle sedie ergonomiche è la possibilità di effettuare regolazioni all’altezza del sedile attraverso appositi meccanismi, che solitamente sono di tre tipi a contatto permanente , oscillante oppure syncro. Anche i braccioli hanno un ruolo fondamentale poiché hanno la funzione di mantenere le braccia rilassate, sono un ottimo appoggio quando ci si vuole riposare un po’ o se si vuole mantenere una posizione di scrittura più comoda.

La maggior parte dei modelli è dotata di braccioli già di base, ma è possibile trovare modelli di sedie sprovvisti di questo utile elemento. Non è il caso di allarmarsi perché in ogni caso è possibile acquistarli separatamente e montarli.

Se:air – la sedia migliore per il lavoro agile

se:lab sedus sedia lavoro agile

Se:air è la nuova sedia ergonomica realizzata da Sedus che si adatta ai nuovi spazi di lavoro ibridi: open space, uffici più classici, ma anche per la propria postazione a casa.

se:lab sedus sedia lavoro agile

Leggera e confortevole

Al posto della classica imbottitura completa, la membrana offre un piacevole comfort. Le posture e i movimenti sono supportati in modo ottimale dai diversi gradi di durezza della membrana. In questo modo si evita l’accumulo di calore nei punti di pressione e lo scivolamento sulla superficie del sedile.

Meccanismo minimalista

È dotata del meccanismo brevettato Kinetic Swing che rileva automaticamente il peso senza necessità di regolazione da parte dell’utente. L’altezza del sedile e  i braccioli multifunzione sono regolabili manualmente. 

Sostenibilità e modernità

La struttura è composta per il 50% da materiale riciclato così da garantire standard alti legati alla sostenibilità. Anche la membrana è lavorata in modo da adattarsi perfettamente alla forma del modello, resistente agli strappi, durevole e ”Made in Germany”. 

Colorazioni e varianti

Se:lab è disponibile in due varianti di colore – bianco e nero – rispettando un concetto monocromatico, dunque struttura, membrana, braccioli e rotelle sono realizzati nello stesso colore.

Kinesit Met: una sedia da ufficio conforme alla Legge

L’acquisto di una sedia da ufficio deve puntare su modelli che rispondano in toto alle caratteristiche indicate dalla legge attuale.

Sedia ufficio legge kinesit

In particolare, il Testo Unico relativo alla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Legge 8108), detta alle aziende produttrici le indicazioni obbligatorie per la fabbricazione di sedie per ufficio.

Le caratteristiche alle quali le ditte devono attenersi sono quelle relative alla normativa europea e definiscono tutti quei requisiti che una sedia di ufficio deve avere per essere considerata conforme alla normativa europea UNI-EN 1335.

Cosa prevede la normativa europea per sedie da ufficio UNI EN 1335?

Il testo unico 8108, che ha recepito le indicazioni europee per quel che riguarda le sedie da ufficio, ha l’obiettivo primario di tutelare la salute del lavoratore nel luogo di lavoro e nello svolgimento delle sue mansioni.

È opportuno sottolineare, inoltre, che la tutela della salute è strettamente correlata alla produttività. Infatti, un lavoratore che ha dei problemi a lavorare, non potrà mai essere produttivo al 100%.

La normativa prevede alcune caratteristiche di base per quello che riguarda la seduta da ufficio, che in primo luogo dovrà essere:

  • comoda;
  • stabile e sicura;
  • in grado di permettere al lavoratore di muoversi liberamente.

Quali sono le caratteristiche di una sedia da ufficio ergonomica?

Le sedie da ufficio devono evitare lo scivolamento in avanti e altre situazioni di pericolo.

La priorità è assicurare il giusto comfort, considerando le diverse ore di permanenza nella stessa posizione. 

Non sono obbligatori i braccioli, ma devono devono poter essere regolate in altezza.

La seduta deve risultare adatta rispetto alla conformazione fisica di chi le utilizza e il sedile deve essere dotato di un meccanismo girevole. Inoltre, sia lo schienale che la seduta devono presentare bordi arrotondati. Ogni seduta deve poi essere corredata di informazioni uso e manutenzione, redatti nella lingua del paese di utilizzo.

La nostra proposta: Kinesit Met by Arper

sedia da ufficio secondo la legge Kinesit met

Disegnata da Lievore Altherr Molina per Arper, la sedia da ufficio Kinesit Met con base girevole, è l’evoluzione della collezione Kinesit dello stesso brand.

Questa sedia ha ruote autofrenanti di colore nero perfette per pavimenti duri e morbidi ed è dotata di un meccanismo di sollevamento a gas per la regolazione dell’altezza.

Kinesit Met è stata realizzata con materiali nuovi e pregiati al fine di rendere più contemporaneo il suo design ed adattarla ad ambienti di lavoro più moderni e minimal.

Oltre a questo, la sedia Kinesit è personalizzabile in tre altezze di schienale, con o senza braccioli e con un’ampia selezione di tessuti e pelli di rivestimento appartenenti alla gamma di colori, trame e tonalità di Arper.

Contattaci e prenota la tua consulenza