Tag: produttività

archiviazione uffici

Sedus Grand Slam: organizzare gli spazi di archiviazione degli uffici

Per lavorare in modo produttivo ed ottimale è importante che tutti i documenti vengano conservati nel posto corretto. Ecco il motivo per cui organizzare gli uffici attraverso corretti sistemi di archiviazione è funzionale per migliorare l’efficienza dei lavoratori.

archiviazione uffici Sedus Grand Slam

Armadi, ripiani e contenitori permettono di suddividere e strutturare gli ambienti, favorire la comunicazione tra gli impiegati e creare un’ atmosfera dove si lavora volentieri, con motivazione e produttività.

Riprogettare gli spazi per l’archiviazione

Un ambiente lavorativo ben ordinato ed adeguatamente organizzato favorisce e sostiene lo svolgimento delle attività aziendali.

Sebbene ogni azienda abbia specifiche esigenze in relazione all’attività che svolge, esistono alcune regole generali quali: 

  • mantenere puliti gli archivi; 
  • dedicare gli spazi adeguati;
  • scegliere le tecniche di archiviazione degli uffici in base alla tipologia di carta e documenti.

Sedus Grand Slam

archiviazione uffici Sedus Grand Slam

Con Grand Slam, il sistema di archiviazione universale Sedus, l’ordine è assicurato. La collezione offre una vasta gamma di prodotti che rispondono a qualunque necessità e qualsiasi stile desiderato. Dalla superficie open space all’ufficio individuale, da grandi aziende allo studio di casa. Dall’ufficio di rappresentanza a quello informale, dall’ambiente caldo e vissuto a quello fresco ed essenziale.

Sistema di archiviazione alla moda

archiviazione uffici Sedus Grand Slam

I guardaroba della collezione grand slam confermano il loro uso pratico nella vita d’ufficio di tutti i giorni. I contenitori aggiuntivi regalano una nota decorativa in più e offrono spazi d’archivio supplementari. Una delle caratteristiche di grand slam sono i suoi decori eleganti e i disegni stilizzati, che testimoniano l’espressione del nuovo concetto di ufficio: il lavoro fa parte della nostra vita e gli spazi lavorativi devono perciò adeguarsi a questa esigenza personale.

Archiviazione e personalizzazione

archiviazione uffici Sedus Grand Slam

La gamma Sedus Grand Slam offre possibilità illimitate per esprimere la cultura aziendale.

Questo perché questa collezione offre una vastissima selezione di materiali, decori e colori. Qualunque sia la variante scelta, l’estetica d’insieme è sempre garantita. Funzionalità e stimolo alla comunicazione hanno un ruolo primario, al pari di un’atmosfera piacevole all’interno di un’azienda.

Grand Slam migliora non solo l’estetica dell’ambiente ma anche l’acustica, grazie ai pannelli frontali e posteriori fonoassorbenti.

Kinesit Met: una sedia da ufficio conforme alla Legge

L’acquisto di una sedia da ufficio deve puntare su modelli che rispondano in toto alle caratteristiche indicate dalla legge attuale.

Sedia ufficio legge kinesit

In particolare, il Testo Unico relativo alla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Legge 8108), detta alle aziende produttrici le indicazioni obbligatorie per la fabbricazione di sedie per ufficio.

Le caratteristiche alle quali le ditte devono attenersi sono quelle relative alla normativa europea e definiscono tutti quei requisiti che una sedia di ufficio deve avere per essere considerata conforme alla normativa europea UNI-EN 1335.

Cosa prevede la normativa europea per sedie da ufficio UNI EN 1335?

Il testo unico 8108, che ha recepito le indicazioni europee per quel che riguarda le sedie da ufficio, ha l’obiettivo primario di tutelare la salute del lavoratore nel luogo di lavoro e nello svolgimento delle sue mansioni.

È opportuno sottolineare, inoltre, che la tutela della salute è strettamente correlata alla produttività. Infatti, un lavoratore che ha dei problemi a lavorare, non potrà mai essere produttivo al 100%.

La normativa prevede alcune caratteristiche di base per quello che riguarda la seduta da ufficio, che in primo luogo dovrà essere:

  • comoda;
  • stabile e sicura;
  • in grado di permettere al lavoratore di muoversi liberamente.

Quali sono le caratteristiche di una sedia da ufficio ergonomica?

Le sedie da ufficio devono evitare lo scivolamento in avanti e altre situazioni di pericolo.

La priorità è assicurare il giusto comfort, considerando le diverse ore di permanenza nella stessa posizione. 

Non sono obbligatori i braccioli, ma devono devono poter essere regolate in altezza.

La seduta deve risultare adatta rispetto alla conformazione fisica di chi le utilizza e il sedile deve essere dotato di un meccanismo girevole. Inoltre, sia lo schienale che la seduta devono presentare bordi arrotondati. Ogni seduta deve poi essere corredata di informazioni uso e manutenzione, redatti nella lingua del paese di utilizzo.

La nostra proposta: Kinesit Met by Arper

sedia da ufficio secondo la legge Kinesit met

Disegnata da Lievore Altherr Molina per Arper, la sedia da ufficio Kinesit Met con base girevole, è l’evoluzione della collezione Kinesit dello stesso brand.

Questa sedia ha ruote autofrenanti di colore nero perfette per pavimenti duri e morbidi ed è dotata di un meccanismo di sollevamento a gas per la regolazione dell’altezza.

Kinesit Met è stata realizzata con materiali nuovi e pregiati al fine di rendere più contemporaneo il suo design ed adattarla ad ambienti di lavoro più moderni e minimal.

Oltre a questo, la sedia Kinesit è personalizzabile in tre altezze di schienale, con o senza braccioli e con un’ampia selezione di tessuti e pelli di rivestimento appartenenti alla gamma di colori, trame e tonalità di Arper.

cromoterapia in ufficio

La cromoterapia per il benessere e la produttività in ufficio

L’utilizzo dei colori – attraverso la disciplina della cromoterapia – è propedeutico per il raggiungimento degli obiettivi di benessere e produttività in ufficio.

Cromoterapia per il benessere e la produttività in ufficio

Infatti, il colore gioca un ruolo fondamentale sul nostro umore.

All’interno di uno spazio lavorativo il colore è uno strumento molto importante perché migliora sia la permanenza nei luoghi di lavoro sostenendo i dipendenti attraverso il miglioramento del benessere psicofisico e il loro rendimento, sia l’immagine dell’azienda.

L’influenza dei colori sul nostro organismo fa parte di una tecnica terapeutica della medicina naturale denominata cromoterapia.

Cromoterapia in ufficio

La cromoterapia – la terapia dei colori – è una medicina alternativa e naturale che utilizza i colori per aiutare a trattare disturbi di diverso tipo.

È una disciplina molto antica, infatti da sempre ai colori sono associate virtù terapeutiche e medicinali.

Solo grazie a Christian Agrapart, medico, neuropsichiatra e agopuntore, la medicina della cromoterapia è arrivata fino a noi nelle modalità che conosciamo oggi.

Dunque, i colori rappresentano le diverse parti del corpo umano e possono avere un’influenza positiva o negativa sul nostro fisico e sulla nostra psiche.

Ecco il motivo per cui cercare di rendere il luogo di lavoro più accogliente, armonico e stimolante ha effetti positivi sul benessere e sulla produttività dei dipendenti e con l’utilizzo dei colori giusti per le pareti, arredi o accessori, l’obiettivo può essere raggiunto!

I colori per il benessere

Cromoterapia in ufficio per il benessere

Ogni area dell’ufficio richiede delle attenzioni e specificità al fine di garantire una permanenza positiva del dipendente all’interno degli spazi di lavoro.

Gli uffici moderni e contemporanei richiedono delle area relax o break dove riposarsi e recuperare le energie.

In questo caso i colori consigliati si riferiscono a toni freddi che hanno il potere di rallentare la pressione sanguigna e la respirazione, favorendo il rilassamento.

Ad esempio, l’azzurro genera un effetto rilassante, un senso di pace e di serenità.

Il verde invece, da sempre associato all’armonia, alla natura e all’equilibrio è il colore del benessere e quindi perfetto per favorire il rilassamento.

I colori per la produttività

È stato dimostrato che l’esposizione diretta a colori caldi – come il rosso e l’arancio – accelera la circolazione sanguigna e aumenta la vitalità.

Cromoterapia in ufficio per la produttività

Il rosso è un colore che stimola l’attività fisica e intellettuale, è euforizzante, migliora la circolazione e la produzione di globuli rossi.

Bisogna però utilizzarlo con parsimonia, così da dare il giusto vigore per essere operativi ma evitando di creare un’atmosfera troppo energica e stressante.
L’arancione, invece, stimola la creatività e diventa quindi il colore più indicato contro la fatica e lo stress.

Associare l’arancione al verde luminoso stimola atteggiamenti amichevoli, proattivi e facilitano il coinvolgimento e la collaborazione tra i dipendenti.
Infine, il giallo – il colore più radioso – agendo sulla parte sinistra del cervello, stimola l’apparato locomotore e la sfera intellettiva favorendo funzioni mentali come l’attenzione e l’apprendimento.

Ecco il motivo per cui è preferibile scegliere un illuminazione con luci calde e tendenti al giallo.

La cromoterapia in ufficio

Ai colori fondamentali della cromoterapia vengono associate delle proprietà specifiche, comportando un vero e proprio effetto a livello mentale ed emozionale dei dipendenti.

E sebbene la scelta del bianco sia comunque quella prevalente, è fondamentale associarlo ad altri colori – più vivaci e stimolanti – perché diversi studi hanno dimostrato che, a lungo andare, il bianco ha il potere di creare insicurezza psicologica e destabilizzare.

Contattaci e prenota la tua consulenza