Smart office: come ripensare agli spazi di lavoro
Quando si parla di “Smart Office” si intende uno spazio di lavoro multifunzionale, interattivo, agile, super tecnologico e sostenibile.

La Trasformazione Digitale ha toccato qualsiasi aspetto della nostra vita. La tecnologia, infatti, ha cambiato il nostro modo di relazionarci con il tempo e con gli spazi.
Gli ambienti in cui viviamo sono sempre più intelligenti, ricchi di software e strumenti IoT che consentono nuove forme di interazione, di gestione dello spazio e delle persone.
L’ufficio non è più un luogo statico, ma diventa intelligente fondendo il mondo fisico a quello digitale.
Lo Smart Office ha trasformato il classico workplace
Siamo abituati a pensare agli spazi di lavoro come luoghi fisici dove ognuno ha la propria scrivania e la propria postazione.
Quando parliamo di Ufficio Smart, al contrario, dobbiamo immaginare una continua collaborazione tra spazio fisico e digitale, dove le nuove tecnologie supportano la collaborazione tra lavoratori e vengono incontro alle esigenze richieste dallo Smart Working.
Questi nuovi spazi aiutano le persone a lavorare in una dimensione fisica e digitale insieme, che si concretizza nello Smart Office.
La pandemia ha rappresentato una forte spinta verso lo sviluppo di Digital workplace. Così come la società è cambiata, allo stesso modo anche le aziende dovrebbero ripensare alla (ri)progettazione degli spazi di lavoro per applicare efficacemente i benefici e le potenzialità dello Smart Office.
Le caratteristiche di uno Smart Office
I nuovi “uffici intelligenti” prevedono la condivisione degli spazi per favorire la collaborazione tra le persone e il loro benessere. Questo favorisce il continuo scambio di idee e permette una produttività e creatività maggiori.
Lo Human-Centered Design, ovvero l’approccio progettuale che pone al centro la persona, è oggi di fondamentale importanza quando si studia il layout ideale di uno spazio ufficio.
Inoltre bisogna ripensare agli spazi in un’ottica di condivisione e scambio reciproco di idee., dove il contatto con il mondo esterno assume una rilevanza particolare.
Produttività e relazionalità

Il mondo del lavoro vede la collaborazione tra più generazioni: Boomers, Generazione X e Generazione Z.
Ognuno di loro si relaziona al mondo del lavoro in modo completamente differente. Questo implica che le aziende devono trovare soluzioni adeguate per favorire la collaborazione.
Gli Smart Office prevedono zone open-space in grado di accogliere un elevato numero di lavoratori e porli nella condizione di svolgere le proprie attività in maniera ottimale.
Inoltre, l’alternanza di spazi di co-working e postazioni di lavoro fisse, permette di eliminare il concetto di scrivania “assegnata”, sfruttando al 100% la superficie dell’ufficio.
Flessibilità e adattabilità
Il rapido cambiamento della società comporta conseguentemente che le aziende scelgano soluzioni flessibili e dinamiche.
Infatti, un luogo di lavoro dinamico e funzionale, dove l’innovazione permette di rispondere in tempo reale alle esigenze del lavoratore, genera un benessere psicofisico non trascurabile
Per questo noi di Sistema Ufficio ci affidiamo alle soluzioni più pratiche per garantire comunicazione tra i differenti spazi di lavoro.
Intelligenza artificiale
Gli smart office richiedono “smart object” per poter esternare a pieno la propria potenzialità.
Stiamo parlando di “oggetti dotati di intelligenza, che si adattano automaticamente alle esigenze e che fanno parte delle nostre routine. Conoscono le nostre preferenze, i nostri volti, cosa diciamo e dove andiamo”, ha affermato Antonio Grillo, Service Design and User Experience Director in Tangity, design studio di NTTData.
Gli smart object, integrati a uffici smart ed intelligenti rendono lo spazio di lavoro più dinamico, in grado di empatizzare con le esigenze dei singoli lavoratori.
Questa è la sfida per chi oggi deve pensare al futuro dell’ufficio: capire come utilizzare la tecnologia per rendere l’esperienza di lavoro memorabile e orientata al benessere dei lavoratori.