News

COME ARREDARE LA SALA RIUNIONI DEL TUO UFFICIO?

Chi lavora in ufficio o pensa di progettarne uno, è perfettamente a conoscenza del fatto che esso rappresenti quasi una seconda casa, in quanto il tempo impiegato al suo interno è veramente notevole.

Per questo motivo è necessario progettare il proprio studio in maniera attenta e curata, cercando di non trascurare nessun aspetto che, in qualche modo, possa incidere sulla realizzazione di tale progetto.

Molti pensano che l’ufficio debba rappresentare il luogo ideale, non solo per chi lavora ma anche e sopratutto per i clienti e fornitori, questo perché l’ambiente in questione indica il biglietto da visita dell’azienda stessa, per cui è importante ricevere la clientela seguendo delle prerogative ben precise: comodità e funzionalità.

Esse risultano essere imprescindibili nell’ambito dell’arredamento, in quanto è fondamentale saper accogliere il cliente nel modo giusto e lavorare in maniera comoda.

L’IMPORTANZA DELL’ARREDAMENTO

Oltre a rispettare le prerogative appena citate, è doveroso sottolineare che l’arredo di un ufficio comprende anche altri aspetti da considerare, come ad esempio la gestione dello spazio che si ha a disposizione, il posizionamento di scrivanie, poltrone, armadi, sedie e quant’altro, nonché quale soluzione di design risulta essere più appropriata.

Al contrario di quanto si possa pensare, progettare in maniera soddisfacente l’arredamento di un ufficio non è una questione facile, anche perché esso incide sul benessere della persona.

É stato infatti constatato che l’arredo ufficio non ha solo una mera funzione estetica, ma incide altresì sulla psiche di coloro che lavorano all’interno dell’ambiente circostante.
Molti non sanno che possono essere condizionati dalle forme o dai colori dello spazio che li circondano e tale aspetto non è sicuramente da sottovalutare.
L’arredamento ufficio e la sua collocazione all’interno dell’ambiente deve favorire l’operatività degli impiegati, in modo da ridurre al minimo la percentuale di stress o di ansia causate dal lavoro.

Si parla di riduzione della percentuale, in quanto è impossibile realizzare un ufficio in cui ci sia la totale assenza di predisposizione allo stress: questo perché la percezione dell’ambiente è sempre soggettiva, quindi è in grado di modificare oggettivamente la capacità di performance di un soggetto, l’atteggiamento e la sua predisposizione al lavoro, in maniera differente rispetto a qualsiasi altra persona.

L’AMBIENTE PIÙ IMPORTANTE ALL’INTERNO DI UN UFFICIO

Quando si parla di ufficio, si fa riferimento ad un ambiente che potrebbe essere composto da più stanze. In questi casi, il progetto indica la collocazione dei vari complementi d’arredo, che vengono selezionati in base alla funzione di quel determinato ambiente.

Generalmente, all’interno di un ufficio si ha:
– la reception
 le scrivanie da lavoro
– lo spazio ricreativo o la cucina
– la zona fumatori
– la sala riunioni.

Oltre a quanto citato, non bisogna dimenticare gli ulteriori complementi d’arredo, quali l’illuminazione dell’ufficio, gli accessori utili e quant’altro. Insomma, si può ben intendere la complessità della progettazione.

Tuttavia, è bene sottolineare che la stanza a cui si presta maggiore attenzione è sicuramente la sala riunioni. Con tale termine si indica un ambiente che non deve mai mancare, affinché si possa parlare di un vero e proprio ufficio. Tale denominazione deriva dal termine “riunione”, che rappresenta un momento molto importante per la comunicazione aziendale.

Spesso si sente parlare di appuntamenti in sala riunioni dove si ha la possibilità di scambiare le proprie idee ed opinioni, proporre nuovi progetti e fare un resoconto dell’azienda stessa.

La sala riunioni deve essere un ambiente tranquillo, neutro ed al tempo stesso rilassante. Si può dire che l’atmosfera da ricreare deve essere confortevole e capace di ispirare situazioni stimolanti. Inoltre non bisogna dimenticare che in questa stanza possono essere ospitati anche i propri clienti, oltre che i collaboratori dell’azienda, ragion per cui è necessario rispettare determinati parametri che verrano esplicati nel capitolo successivo.

COME ARREDARE LA SALA RIUNIONI

Chi ha intenzione di realizzare un proprio ufficio, deve essere a conoscenza del fatto che la sala riunioni non può mai mancare.

A tal proposito, se non si è profondi conoscitori dell’argomento e si vuole ricevere maggiori informazioni e dettagli sulla progettazione, è consigliabile effettuare delle ricerche su Internet, al fine di comprendere meglio la tipologia di arredamento oppure rivolgersi direttamente a degli esperti in materia, che sapranno trovare la giusta soluzione tra efficienza e design.
Quest’ultimo paragrafo risulta essere un’apposita guida per arredare la sala riunioni in maniera soddisfacente.

Innanzitutto è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Il tavolo della sala riunioni deve avere una certa grandezza per ospitare un elevato numero di persone
  • Ogni partecipante alla riunione deve avere a disposizione uno spazio che oscilla tra i 70-80 cm
  • Occorre assicurare il contatto visivo diretto
  • Occorre rispettare le varie gerarchie aziendali.

GLI ELEMENTI BASE DI UN UFFICIO

Dopo aver tenuto bene a mente quanto citato sopra, bisogna selezionare gli elementi d’arredo fondamentali all’interno di un ufficio.

A tal proposito si hanno:

– il tavolo riunioni

– le sedute

– i mobili contenitori

– i complementi d’arredo.

Il protagonista indiscussa all’interno della sala riunioni è sicuramente il tavolo. Come si può ben intendere, esso deve avere una forma ed una grandezza tale da soddisfare le prerogative citate poc’anzi.

Solitamente il tavolo scelto ha una forma ovale o rettangolare, le sue misure non saranno a piacere ma devono essere stabilite in base allo spazio che si ha a disposizione.
Esso dovrà essere collocato al centro della stanza, quindi occupa una posizione di preminenza all’interno dell’ambiente circostante.

Non meno importanti sono le sedute, anch’esse appositamente selezionate per assicurare il massimo comfort e benessere a tutti i clienti o possibili collaboratori che partecipano alla riunione. In questo caso, è consigliabile optare per sedie aventi una seduta comoda, senza rotelle e senza braccioli.

É chiaro che all’interno di una sala riunioni, non può mancare il mobile contenitore: è possibile che c’è ne siano più di uno, in base alle dimensioni della stanza, essi sono indispensabili per sistemare tutto il materiale utile alla riunione, ma rappresentano anche una base d’appoggio per eventuali snack, bevande e quant’altro.

ULTERIORI ELEMENTI D’ARREDO PER L’UFFICIO

Gli elementi d’arredo citati fin ad ora sono quelli base, nel senso che non possono assolutamente mancare in una progettazione, ma si è perfettamente a conoscenza del fatto che non è da escludere l’introduzione di ulteriori complementi d’arredo.

Un esempio potrebbero essere le tende tecniche, molto utili per modulare a proprio piacimento la luce che entra dalle finestre; i pannelli fonoassorbenti aventi una funzione acustica e decorativa; impianti di illuminazionesistemi di video-sorveglianza, ulteriori accessori quali portaombrelli, cestini, macchina del caffè e molto altro ancora.

In commercio sono disponibili una molteplice varietà di elementi d’arredo inerenti l’ufficio, ognuno dei quali presenta caratteristiche e funzionalità diverse. É compito del proprietario stabilire con esattezza quello che non deve mancare nella progettazione.

Contattaci e prenota la tua consulenza