Category: Attualità

arredare home office

Gli accessori imprescindibili per arredare un home office

Lo sviluppo capillare dello smart working ha comportato l’organizzazione di nuovi spazi di lavoro anche dentro casa. Questo però comporta dover scegliere i giusti accessori per arredare e rendere produttive e funzionali anche le ore trascorse in remote working nel proprio home office.

accessori home office

Come arredare il proprio home office?

Ci sono alcuni accessori imprescindibili da utilizzare per decorare il proprio angolo di lavoro dentro casa. Una scrivania, una sedia ergonomica e una corretta illuminazione sono il punto di partenza.

Infatti, un piano a cui appoggiarsi e la giusta luce sono gli strumenti di lavoro primari 

Premessa

premessa per scegliere gli accessori per un home office

È molto raro avere grandi spazi a disposizione da destinare per il proprio ufficio a casa, dunque sarà funzionale gestire strategicamente gli angoli di casa ed eventualmente utilizzare dei divisori per ricavare degli angoli appartati.

Infatti, per migliorare la produttività, sarebbe opportuno scegliere un angolo della casa tranquillo e silenzioso, senza troppe distrazioni.

Anche i colori, gli arredi, gli accessori e i complementi d’arredo devono essere scelti con criterio.

Le decorazioni

I quadri inspirational, il porta penne, le lampade da lavoro o un orologio da parete dovrebbero essere degli elementi immancabili in un home office. Inoltre, regalano la giusta dose di design. 

Anche le lavagne magnetiche o in sughero sono accessori utili per organizzare al meglio il lavoro. La personalizzazione del proprio ambiente di lavoro è utile per iniziare le giornate nel migliore dei modi, senza avere la percezione di trovarsi dentro le mura di casa.

Gli arredi essenziali

arredamento e accessori per un home office

Ci sono alcuni elementi imprescindibili per decorare il proprio angolo di ufficio dentro casa. Tra questi individuiamo una scrivania – meglio con dei cassetti per riporre oggetti e documenti -, una sedia ergonomica, scelta per mantenere una postura corretta ed evitare mal di schiena e altri dolori legati alla troppa sedentarietà; una libreria, in cui riporre i documenti e i libri che ci servono; una corretta illuminazione, per non stancare gli occhi e lavorare meglio.

Su quest’ultimo punto va evidenziato che sarebbe opportuno sfruttare la luce naturale, che dovrebbe arrivare dai lati dello schermo del PC e non da davanti o da dietro di noi, che deve essere coadiuvata da una lampada da scrivania quando fuori è buio.

Anche le mensole per posizionare documenti e scartoffie sono molto utili.

Le piante decorative

accessori e piante per home office

Come detto anche precedentemente, il verde è quel colore che rilassa e stimola la tranquillità.

Dunque, un elemento aggiuntivo che si può inserire nell’arredamento dello studio in casa sono le piante. Infatti, le piante aiutano a creare un ambiente gradevole e in cui sentirsi a proprio agio. La presenza del verde in un ambiente di lavoro ci conferisce una sensazione di relax, che aiuta la concentrazione e la creatività. 

I colori

L’arredamento dell’ufficio in casa deve essere prima di tutto rivolto a creare uno spazio rilassante e stimolante. 

Secondo la psicologia, il colore arancione stimola la memoria. Dunque, scegliere accessori o elementi d’arredo con questo colore aiuta a sviluppare la propria produttività durante le ore lavorative. I colori pastello, invece, infondono calma e tranquillità. L’azzurro e il verde sono i colori rilassanti per eccellenza.

Il bianco è funzionale per trasmettere luminosità, pulizia e ordine, lo stesso vale per i colori neutri, come il beige.

arredare ufficio piccolo

Idee per arredare un ufficio piccolo

Non sempre gli spazi a disposizione per gli ambienti lavorativi sono grandi, ecco il motivo per cui abbiamo raccolto diversi consigli per arredare in modo strategico anche un ufficio piccolo.

Less is more

Una delle regole primarie per l’organizzazione di un ufficio piccolo è ridurre i complementi d’arredo e i mobili scegliendo solo quegli elementi davvero essenziali: tavoli, sedie, librerie e cassettiere. 

Questo permetterà all’ambiente di rimanere ordinato e dare la sensazione di avere più spazio a disposizione.

Resta comunque imprescindibile scegliere sedie ergonomiche che massimizzano la produttività dei dipendenti e che rispettano i dovuti requisiti tecnici e di sicurezza.

Scrivanie ad isola

le scrivanie per arredare un ufficio piccolo

Una buona idea per ottimizzare gli spazi è quella di scegliere scrivanie ad isola. Queste, infatti, permettono di risparmiare molto spazio grazie alla possibilità di collegarle le une alle altre. Inoltre, le scrivanie ad isola permettono di creare postazioni di lavoro uniche dove ognuno ha il proprio spazio di lavoro.

Infatti, si può scegliere di isolare le scrivanie da quella a fianco attraverso l’uso di pannelli divisori che garantiscono la privacy del singolo dipendente, pur non limitando troppo la condivisione e i rapporti sociali tra colleghi.

Organizzazione verticale

Negli uffici piccoli arredare l’intero spazio non è funzionale né strategico. Al contrario, si possono sfruttare le pareti per organizzare l’ambiente in modo ottimale. Una buona soluzione potrebbe essere quella di posizionare mensole e pensili al di sopra delle scrivanie. Qui si potranno organizzare tutti i documenti o scartoffie che altrimenti occuperebbero le scrivanie o gli spazi di lavoro. 

Ottimizzazione dello spazio

arredare un ufficio piccolo ottimizzazione dello spazio

Infine, condividiamo con voi dei piccoli accorgimenti per dare l’impressione che l’ambiente di lavoro sia più grande.

Ad esempio, si possono appendere dei grandi specchi alle pareti per riflettere la luce e ingrandire la stanza oppure migliorare l’illuminazione dell’ufficio attraverso l’utilizzo di lampade da tavolo o da terra.

Arredare un ufficio piccolo: conclusioni

arredare un ufficio piccolo

Arredare un ufficio piccolo può essere davvero una sfida perché lo spazio a disposizione è poco. Sebbene per lavorare bene sia importante avere uno spazio adatto, anche in ambienti più piccoli – con un occhio esperto – si può dare  la sensazione che lo spazio sia più grande di quello che è effettivamente, organizzato e ordinato. 

design uffici immagine in evidenza

Il design d’interni degli uffici contemporanei

Flessibilità, cooperazione e interattività sono solo alcune delle caratteristiche dei nuovi spazi di lavoro.

Il design degli uffici è infatti in continua evoluzione e cerca di adattarsi costantemente ai nuovi modi di lavorare.

design uffici 2021
2

Infatti, dal momento che in questi ultimi anni il lavoro è cambiato anche il modo di arredare gli interni si è adattato di conseguenza.

Come sarà il design dei nuovi uffici?

Gli interni degli uffici contemporanei sono pensati per creare spazi di lavoro flessibili che mettono al primo posto il benessere dei dipendenti e della cooperazione tra essi.

Le soluzioni intendono creare nuovi ambienti che comunicano tra loro e che possono modellarsi a seconda delle esigenze.

Infatti, secondo un sondaggio svolto nel 2020, uno dei maggiori problemi rilevato dai dipendenti era che negli uffici mancavano spazi di interazione.

Oggi non è più così!

La progettazione dei nuovi ambienti lavorativi assegnerà sempre meno spazio alle singole postazioni a favore di spazi dedicati alla condivisione e all’apprendimento.

Questa tipologia di spazi rappresenterà un indicatore chiave del successo aziendale, in quanto garantirà il benessere dei dipendenti e comporterà un aumento della produttività e della qualità del lavoro.

L’importanza dei luoghi comuni

Per garantire una permanenza positiva all’interno degli uffici sono stati ridisegnati gli spazi di lavoro per creare aree condivise e postazioni dove trascorrere del tempo in un’ottica di team building.

Gli uffici di oggi e quelli del futuro saranno sempre più funzionali alla nascita di relazioni per tradursi, infine, in un aumento della produttività.

Sale riunioni all’avanguardia

Le riunioni in videoconferenza diventeranno sempre più prevalenti e questa condizione inciderà sullo sviluppo degli spazi dell’ufficio dedicati alle riunioni.

Quest’ultime dovranno essere pensate per fornire il miglior servizio a clienti, fornitori e partner.

Oltre Internet ad altissima velocità, il design degli interni dovrà garantire la privacy acustica durante le conferenze.

Si dovranno posizionare, inoltre, degli schermi di grandi dimensioni e webcam in modo strategico per consentire ai colleghi collegati da remoto di partecipare comodamente alle riunioni.

Sarà utile anche pensare ad un sistema intelligente di prenotazione delle sale così da garantire un uso efficiente di questi spazi.

Spazi ecosostenibili

Anche nell’universo lavorativo è cresciuta sempre più un’attenzione nei confronti dell’efficienza energetica portando alla realizzazione di progetti orientati alla sostenibilità.

Un numero sempre maggiore di aziende, infatti, si sta impegnando non solo per raggiungere lo zero netto di emissioni di carbonio, ma anche per realizzare luoghi di lavoro positivi che creano un impatto benefico sull’ambiente e sul benessere stesso dei dipendenti. 

Questi fattori stanno contribuendo al boom del design biofilo che vuole integrare materiali naturali e sostenibili per favorire l’aria pulita, il comfort acustico e l’abbondanza di luce naturale.

Inoltre, è bene considerare che l’utilizzo di piante dentro gli ambienti lavorativi garantisce maggiore produttività e un miglioramento generale del benessere e della qualità di vita.

Conclusioni

design uffici conclusioni

Dall’ufficio, le persone si aspettano e aspetteranno molto di più che un semplice luogo dove lavorare.

Questo cambiamento viene vissuto anche dal mondo del design che dovrà riflettere l’importanza degli spazi di lavoro come luoghi di interazione sociale, generazione di idee e coltivazione di una comunità.

Gli spazi di lavoro contemporanei sono diventati una vetrina sempre più indispensabile per esprimere la cultura aziendale e il senso di appartenenza delle persone che ci lavorano all’interno.

lavoro flessibile sistema ufficio

Il lavoro flessibile: le caratteristiche dei nuovi uffici

Negli ultimi anni ed in particolare nell’ultimo periodo, si è molto parlato del concetto di “lavoro flessibile”. A queste nuove dinamiche anche gli uffici si sono adattati per essere flessibili e consentire agli individui e alle aziende di lavorare comunque, dovunque e in qualsiasi momento.

lavoro flessibile
smart working

Infatti, i lavoratori e le aziende, per concorrere sul mercato contemporaneo necessitano di flessibilità per adeguarsi alle complessità del lavoro attuale.

fattori chiave alla base della crescita degli spazi flessibili di lavoro sono strettamente legati alla crescita dell’economia digitale, alla nascita di nuovi lavori e attività imprenditoriali e ai requisiti di flessibilità.

Le caratteristiche del lavoro flessibile

Per flessibilità lavorativa intendiamo quelle modalità di lavoro che consentono ai dipendenti di lavorare fuori sede o fuori orario. Questo permette ai dipendenti di gestire più liberamente il proprio tempo e alle aziende di ridurre il tempo perso negli spostamenti. 

Soprattutto dopo la pandemia, moltissime aziende hanno scelto di investire nella riorganizzazione degli spazi di lavoro istituendo uffici condivisi e flessibili. Questo ha permesso di fornire a tutti i dipendenti l’accesso agli ambienti, agli strumenti e alle risorse per svolgere con sempre maggiore produttività il proprio lavoro.

Il lavoro flessibile è uno dei trend più in crescita nel settore della gestione e logistica.

Quali sono i vantaggi?

lavoro flessibile 
smart working

La flessibilità lavorativa garantisce un costante miglioramento delle conoscenze del lavoratore e di conseguenza del livello occupazionale raggiunto. Questo perché la costante collaborazione con gli altri dipendenti permette di potenziare l’estro creativo, la produttività e la contaminazione di conoscenze.

Più motivazione

 Il lavoro flessibile ha reso i dipendenti più responsabili nel gestire le proprie mansioni. Lavorare con modalità flessibili e personalizzate richiede di monitorare il lavoro svolto in termini di risultati, non più di ore.

Grazie alla flessibilità, i lavoratori riescono a gestire autonomamente il proprio lavoro, verificare in modo diretto il proprio contributo al successo aziendale e trovare momenti in cui alimentare la propria creatività.

Più produttività

Avere lavoratori più motivati paga. Poter gestire autonomamente il proprio tempo e non dover sottostare ai tempi dettati dal traffico della città aiuta le persone a rimanere concentrate più a lungo.

Inoltre, la possibilità di collaborare a stretto contatto con altre professionalità permette di apprendere più velocemente e assumere un approccio multidisciplinare.

Più risparmio

I benefici non sono solo per i dipendenti, ma anche per le aziende stesse. Infatti, la gestione dinamica delle postazioni di lavoro permette di ridurre i costi legati alla gestione degli spazi fisici; aumentare l’efficienza e la produttività dei propri dipendenti e migliorare l’employer branding.

A beneficiare del lavoro flessibile è anche l’ambiente, con una riduzione delle emissioni di CO2 e del traffico.

Gli spazi comuni permettono alle aziende di gestire crescite e riduzioni del personale aumentando o diminuendo il numero di postazioni o di stanze affittate.

Tra i vantaggi degli uffici flessibili c’è anche quello di favorire il networking tra altre aziende, liberi professionisti o start-up.

Ripensare ai nuovi spazi di lavoro

lavoro flessibile

Gli spazi di lavoro devono essere ripensati e riprogettati. Bisogna creare ambienti vari e differenziati; pensare a nuovi spazi aperti (per facilitare gli incontri) e chiusi (per garantire la concentrazione).

Bisogna creare ambienti altamente modulari e adattabili alle circostanze. Le aziende dovrebbero pensare a spazi chiusi, a zone open-space, meetng room o aree break.

In alternativa, si può pensare di investire in spazi di co-working per permettere la piena contaminazione tra professioni e persone con background completamente differenti.

tecnologie innovative sistema ufficio

Tecnologie innovative per la salute e il benessere

Negli ultimi anni, il nostro modo di pensare e di agire sulla salute è
profondamente cambiato. Ecco il motivo per cui le tecnologie hanno assunto un ruolo preponderante per il benessere dei lavoratori.

tecnologie digitali sistema ufficio

Siamo diventati più consapevoli sulla prevenzione e promozione della salute e come tali malattie siano strettamente legate ai comportamenti e gli stili di vita che assumiamo.

Allo stesso tempo, è sempre più evidente che le malattie croniche, che ormai costituiscono oltre la metà del global burden of disease a livello mondiale, richiedono un’accortezza capace di rispondere alle esigenze quotidiane di mantenimento del benessere.

Il ruolo degli uffici

In questo contesto, un contributo importante deve venire
anche dal settore privato.

Quest’ultimo, infatti, deve fornire nuove ed efficaci soluzioni a supporto del lavoratore promuovendo la salute e il benessere all’interno degli spazi di lavoro.

A riguardo, bisogna considerare che negli ultimi anni si sono sviluppate molte tecnologie digitali.

Tra queste dobbiamo considerare la sensoristica (fondamentale per rilevare parametri biometrici e comportamentali direttamente dall’individuo, attraverso dispositivi indossabili di varia natura); le piattaforme integrate (che permettono una gestione dei dati e delle informazioni efficiente e sicura, aumentandone anche l’usabilità attraverso interfacce semplici e intuitive); l’intelligenza artificiale (abilitante di nuovi servizi sia nel campo clinico che dell’assistenza alla persona) o la realtà aumentata.

La salute è per tutti

Tecnologie innovative per la salute

Secondo il Rapporto Annuale 2017 dell’ISTAT “in Italia, il 37,3% della popolazione adulta cumula più di un comportamento non salutare, ampliando quindi il rischio di insorgenza di malattie croniche”.
Anche i dati relativi all’invecchiamento della popolazione sono particolarmente accentuati nel contesto italiano.
L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche si combinano tra loro in un drammatico circolo vizioso che ha conseguenze sul benessere benessere e sulla salute della popolazione italiana.

Al contempo, è cresciuta una maggiore consapevolezza su queste tematiche portando i dipendenti e i lavoratori a richiedere l’azione di misure necessarie per non ammalarsi, vivere felicemente e portare avanti la propria vita lavorativa nel benessere.

A seguito della pandemia, molte aziende stanno adottando programmai basati sull’alternanza tra lavoro in ufficio e lavoro da casa. Questo permetterà di rendere il lavoro più comodo adattandosi ai ritmi delle persone.

luce lavoro benefici

L’importanza della luce nel posto di lavoro

Una buona luce sul posto di lavoro è fondamentale per la sicurezza dei lavoratori e per il benessere di quest’ultimi.

Infatti, una buona illuminazione influenza positivamente o negativamente il rendimento visivo, avendo conseguenze anche sulla produttività dei singoli lavoratori.

Gli ambienti di lavoro devono essere illuminati da una sufficiente luce naturale o artificiale che garantisca un’adeguata visibilità. Inoltre, è opportuno sottolineare che la legislazione italiana regola la disciplina dell’illuminazione degli ambienti di lavoro – sia con luce naturale che artificiale.

I luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale.

In ogni caso, tutti i predetti locali e luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un’illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori.

Allegato IV (Requisiti dei luoghi di lavoro) del D.Lgs. 81/2008

Come andrebbe disposta la luce in ufficio?

Sicuramente, uno dei primi aspetti da considerare nella fase di progettazione dell’illuminazione è calcolare correttamente la quantità di luce necessaria nella cosiddetta “task area”, o zona di compito visivo.

Bisogna, poi, opportunatamente illuminare l’area circostante e quella nell’area di sfondo.

Vanno evitati l’abbagliamento e la scarsa luminosità. Nel primo caso lo spazio di lavoro risulta essere illuminato con troppa luce, provocando problemi come difficoltà di visione e, a lungo periodo, malessere e mal di testa.

Nel caso contrario, quando non c’è la quantità di luce necessaria o non disposta correttamente, questo può causare seri problemi alla vista.

Le diverse aree da illuminare

luce ufficio

Si possono identificare almeno quattro diverse aree di lavoro che richiedono accortezze e illuminazioni differenti:

Area del computer

Rappresenta la zona in cui viene svolta la maggior parte parte del lavoro e richiede un’illuminazione dedicata e confortevole. L’ideale sarebbe posizionare una lampada da tavolo in prossimità dello schermo, così da giovare positivamente al dipendente e garantire una visibilità maggiore

La scrivania

Non è essenziale che abbia un’illuminazione dedicata, ma è d’aiuto che tutti gli oggetti siano visibili e chiari agli occhi del lavoratore.

Dunque, se l’illuminazione naturale non è sufficiente, bisognerebbe scegliere lampade che illuminino lo spazio circostante

Gli ambienti

Sia attraverso luce naturale che artificiale, gli spazi lavorativi dovrebbero essere illuminati omogeneamente. Inoltre, la luce non dovrebbe mai essere troppo forte oppure creare abbagliamento o fastidiosi riflessi.

I corridoi

Non essendo propriamente zone rilevanti per il lavoro, non richiedono illuminazioni particolari. Consigliamo di posizionare nei corridoi dei sensori di movimento che permettano di accendere la luce solo al passaggio delle persone, garantendo in tal modo un notevole risparmio energetico.

I benefici di una corretta illuminazione

luce ufficio sistema ufficio

Molto spesso viene tralasciato il fatto che un’illuminazione corretta comporta molteplici benefici al benessere psico-fisico e biologico dei dipendenti.

La luce, infatti, ha un effetto stimolante, garantisce una qualità del sonno migliore e una maggiore produttività.

Uno degli aspetti più importanti della luce è quanto questa influisce sulla nostra produttività.

Alla domanda sull’effetto della luce diurna sulla produttività, il 63% degli intervistati di YouGov ha affermato che la luce naturale ha un effettivo impatto sul proprio lavoro.

Chi lavora in ambienti ben illuminati dal sole è molto più produttivo.

In conclusione, una corretta illuminazione è uno dei principali fattori che influiscono sul comfort e sul benessere delle persone.

Le giuste condizioni di luce sono, infatti, fondamentali per garantire una permanenza confortevole, soprattutto in un contesto lavorativo.

green office sistema ufficio

Green office: la natura in ufficio

Da sempre noi di Sistema Ufficio siamo molto sensibili al tema della sostenibilità e del rispetto ambientale.

L’attenzione alla creazione di spazi Green ci ha permesso di creare il brand Sistema Green che si occupa di progettazione e realizzazione di Giardini Verticali e MossWall®.

Siamo sostenitori delle capacità delle piante di purificare l’aria.

Infatti, le piante non sono solo in grado di assorbire anidride carbonica e di rilasciare ossigeno attraverso la fotosintesi clorofilliana, ma molte di esse riescono a neutralizzare sostanze organiche volatili (VOC) grazie ai cosiddetti enzimi definiti metilotrofi.

Inoltre, adottare un design green arricchisce l’ambiente interno e dona luminosità agli spazi del tuo lavoro.

Profilo green

Green Office
Green Office

Green Office
Green Office

Affinché le piante si inseriscano perfettamente nell’ambiente dei Green Office, è fondamentale analizzare gli spazi interni e la qualità della luce presente con particolare attenzione al clima in cui cresceranno le essenze.

In questo modo il sistema naturale delle piante verrà perfettamente rispettato, garantendo la loro floridità e prosperosità.

Sulla base dei vostri desideri e delle vostre richieste, selezioniamo le piante rispettando l’ambiente in cui cresceranno.

Ogni composizione viene inserita all’interno del progetto nel rispetto del disegno dei nostri garden designer.

I giardini verticali indoor

giardini verticali interni sono la soluzione perfetta per arredare con stile gli ambienti indoor dei tuoi uffici.

Noi di Sistema Green ci proponiamo di realizzare la composizione migliore per dare identità e rilevanza agli spazi del tuo ufficio.

Utilizziamo sistemi innovativi e ricorriamo a strutture di montanti, pannellature rigide e tessuto tecnico per radicare i giardini su qualsiasi tipo di facciata.

I nostri garden designer creano un sistema di fertirrigazione a goccia, regolato e gestito da una centralina programmabile a seconda delle esigenze delle specie che permette di far sopravvivere le piante anche in spazi ridotti e con poca terra.

I benefici

Grazie all’elevato impatto scenografico, un giardino verticale interno risulta essere una scelta vincente dal punto di vista estetico e architettonico, in quanto permette di decorare in un modo originale e molto piacevole angoli e pareti del vostro Green Office.

Inoltre, l’introduzione di un giardino verticale porta numerosi benefici non solo in termini estetici.

Infatti, garantisce un risparmio energetico sia degli ambienti interni che esterni; funziona da barriera del suono; migliora l’aspetto estetico dell’edificio stesso e si adatta a soluzioni di layout differenti.

Sono, al tempo stesso, la soluzione perfetta per chi vuole creare degli spazi naturali e purificare l’aria assorbendo l’anidride carbonica e rilasciando ossigeno.

Inoltre, proteggono da benzene, formaldeide e altri solventi presenti negli spazi negli spazi indoor e riducono gli effetti dei campi magnetici generati dai device elettronici.

Un giardino verticale interno è versatile e facile da creare. Può essere realizzato per dividere due ambienti o per creare un ingresso unico e dal forte impatto o anche solo per decorare un corridoio.

I giardini verticali interni sono inoltre fono-assorbenti: offrono protezione dall’inquinamento acustico e sono molto utili negli open space in cui si producono molti rumori.

Mantengono un livello di umidità interna stabile che è propedeutico per il nostro benessere – fisico e mentale dei dipendenti.

Smart office Sistema ufficio

Smart office: come ripensare agli spazi di lavoro

Quando si parla di “Smart Office” si intende uno spazio di lavoro multifunzionale, interattivo, agile, super tecnologico e sostenibile.

La Trasformazione Digitale ha toccato qualsiasi aspetto della nostra vita. La tecnologia, infatti, ha cambiato il nostro modo di relazionarci con il tempo e con gli spazi.

Gli ambienti in cui viviamo sono sempre più intelligenti, ricchi di software e strumenti IoT che consentono nuove forme di interazione, di gestione dello spazio e delle persone.

L’ufficio non è più un luogo statico, ma diventa intelligente fondendo il mondo fisico a quello digitale.

Lo Smart Office ha trasformato il classico workplace

Siamo abituati a pensare agli spazi di lavoro come luoghi fisici dove ognuno ha la propria scrivania e la propria postazione.

Quando parliamo di Ufficio Smart, al contrario, dobbiamo immaginare una continua collaborazione tra spazio fisico e digitale, dove le nuove tecnologie supportano la collaborazione tra lavoratori e vengono incontro alle esigenze richieste dallo Smart Working.

Questi nuovi spazi aiutano le persone a lavorare in una dimensione fisica e digitale insieme, che si concretizza nello Smart Office.

La pandemia ha rappresentato una forte spinta verso lo sviluppo di Digital workplace. Così come la società è cambiata, allo stesso modo anche le aziende dovrebbero ripensare alla (ri)progettazione degli spazi di lavoro per applicare efficacemente i benefici e le potenzialità dello Smart Office.

Le caratteristiche di uno Smart Office

I nuovi “uffici intelligenti” prevedono la condivisione degli spazi per favorire la collaborazione tra le persone e il loro benessere. Questo favorisce il continuo scambio di idee e permette una produttività e creatività maggiori.

Lo Human-Centered Design, ovvero l’approccio progettuale che pone al centro la persona, è oggi di fondamentale importanza quando si studia il layout ideale di uno spazio ufficio.

Inoltre bisogna ripensare agli spazi in un’ottica di condivisione e scambio reciproco di idee., dove il contatto con il mondo esterno assume una rilevanza particolare.

Produttività e relazionalità

Smart Office produttività

Il mondo del lavoro vede la collaborazione tra più generazioni: Boomers, Generazione X e Generazione Z.

Ognuno di loro si relaziona al mondo del lavoro in modo completamente differente. Questo implica che le aziende devono trovare soluzioni adeguate per favorire la collaborazione.

Gli Smart Office prevedono zone open-space in grado di accogliere un elevato numero di lavoratori e porli nella condizione di svolgere le proprie attività in maniera ottimale.

Inoltre, l’alternanza di spazi di co-working e postazioni di lavoro fisse, permette di eliminare il concetto di scrivania “assegnata”, sfruttando al 100% la superficie dell’ufficio. 

Flessibilità e adattabilità

Il rapido cambiamento della società comporta conseguentemente che le aziende scelgano soluzioni flessibili e dinamiche.

Infatti, un luogo di lavoro dinamico e funzionale, dove l’innovazione permette di rispondere in tempo reale alle esigenze del lavoratore, genera un benessere psicofisico non trascurabile

Per questo noi di Sistema Ufficio ci affidiamo alle soluzioni più pratiche per garantire comunicazione tra i differenti spazi di lavoro.

Intelligenza artificiale

Gli smart office richiedono “smart object” per poter esternare a pieno la propria potenzialità.

Stiamo parlando di “oggetti dotati di intelligenza, che si adattano automaticamente alle esigenze e che fanno parte delle nostre routine. Conoscono le nostre preferenze, i nostri volti, cosa diciamo e dove andiamo”, ha affermato Antonio Grillo, Service Design and User Experience Director in Tangity, design studio di NTTData.

Gli smart object, integrati a uffici smart ed intelligenti rendono lo spazio di lavoro più dinamico, in grado di empatizzare con le esigenze dei singoli lavoratori.

Questa è la sfida per chi oggi deve pensare al futuro dell’ufficio: capire come utilizzare la tecnologia per rendere l’esperienza di lavoro memorabile e orientata al benessere dei lavoratori.

Uffici post coronavirus

Come cambieranno gli uffici nell’era post Coronavirus

Tra i tanti cambiamenti che la pandemia ha introdotto nelle nostre vite, bisogna sicuramente prendere in considerazione l’impatto sul mondo del lavoro e sulla sua organizzazione. 

Sebbene la situazione di emergenza terminerà in un futuro prossimo, molte aziende stanno già pensando a come riadattare gli spazi di lavoro.

L’uscita dall’emergenza sanitaria permetterà di tornare a lavoro, ma con un riguardo per rendere gli ambienti di lavoro sicuri e aderenti ai protocolli anti contagio.

Come cambieranno, allora, gli uffici dopo il Coronavirus?

Secondo gli esperti intervistati dalla BBC, nell’immediato non ci saranno troppi stravolgimenti.

Quello che è certo è che le abitudini condivise durante questo periodo per mantenere le distanze di sicurezza continueranno. Non ci saranno più sale riunioni affollate o assembramenti.

NUOVE MODALITA’ LAVORATIVE A DISTANZA

Durante il lockdown, la maggior parte degli uffici è stata costretta a sperimentare il lavoro in smart-working. E queste modalità continueranno anche una volta terminata la pandemia.

Gli uffici post coronavirus non avranno più l’aspetto a cui siamo stati abituati fino ad oggi.

Bisognerà rivedere l’architettura degli open space e delle aree di coworking per garantire la privacy e il rispetto delle norme anti Coronavirus

Gli open space dovranno essere riprogettati e riconfigurati con soluzioni modulabili per adattare gli ambienti in base alle persone presenti e alle normative in vigore.

Anche l’ arredo ufficio verrà ripensato per garantire sicurezza e una maggiore privacy.

Il lavoro a distanza comporterà per le aziende meno postazioni e meno spazi necessari da affittare e, conseguentemente, meno consumi.

Si svilupperà sempre di più un nuovo “ufficio diffuso”, ovvero una rete per permettere un costante dialogo tra chi lavora in sede e chi invece da remoto.

Le aziende dovranno riorganizzare le sale riunioni e le aree comuni per per assicurare il distanziamento sociale e permettere la cooperazione tra i vari dipendenti presenti e non.

TRASFORMAZIONE DIGITALE

I nuovi uffici avranno una maggiore presenza di strumenti tecnologici per garantire migliori prestazioni lavorative e una comunicazione più efficiente con i dipendenti rimasti a casa.

Si prevede anche la diffusione di più tecnologie contactless e assistenti vocali.

Inoltre, l’organizzazione a turni, con alcuni lavoratori da remoto e altri in ufficio, necessiterà di piattaforme Intranet dedicate.

ADEGUAMENTO DEGLI AMBIENTI LAVORATIVI

uffici coronavirus

Il Decreto Rilancio riconosce un credito d’imposta pari al 60 per cento per sostenere e incentivare l’adozione di misure legate alla necessità di adeguare i processi produttivi e gli ambienti di lavoro per le spese che sono state sostenute nel 2020, per un massimo di 80.000 euro.

Al rientro negli uffici si pensa a nuove app o sensori per monitorare lo stato di salute e il rispetto del distanziamento e i flussi.

Con l’arrivo dell’estate, non sarà scontato l’utilizzo dell’aria condizionata.

La Società italiana di medicina ambientale ha dettato alcune regole a riguardo: pulire i filtri, igienizzare le parti esposte, sanificare i motori esterni e puntare gli “split” non direttamente verso le persone, ma preferibilmente verso l’alto.

Durante il primo periodo di rientro in ufficio bisognerà indossare la mascherina nei luoghi comuni, come nei corridoi, e soprattutto durante le pause.

Anche per quanto riguardo l’utilizzo degli ascensori, sarà garantito il rispetto del distanziamento sociale e il numero massimo di persone consentite.

Alcune aziende si sono già organizzate per scaglionare gli ingressi, prevendendo l’inizio della giornata lavorativa a distanza di 10 o 15 minuti.

L’utilizzo dei disinfettanti all’ingresso sarà obbligatorio negli uffici e, molto probabilmente, sarà una delle ultime abitudini che perderemo una volta superato il Coronavirus.

Home-office-Sistema-Ufficio

HOME OFFICE: COME ALLESTIRE LO SPAZIO DI LAVORO

Lavorare da casa ha acquisito una grandissima importanza in quest’ultimo periodo. Un Home Office ergonomico e funzionale, è propedeutico per una maggiore efficienza e per la cura e il benessere del vostro corpo. 

Di seguito vi proponiamo cinque consigli per rendere la vostra postazione di lavoro più confortevole e in grado di stimolare la vostra produttività.

1. SCEGLIETE IL VOSTRO SPAZIO

Scegliete uno spazio che vi aiuti a rendere il vostro lavoro più produttivo ed efficiente. Potrebbe anche essere un angolo della vostra casa. L’importante è che sia funzionale al vostro lavoro e vi permetta di lavorare senza distrazioni.

Esiste una stretta correlazione tra design d’ufficio e produttività: quando si lavora in un ambiente bello si lavora decisamente meglio!

Se vi è possibile, scegliete di posizionare la scrivania vicino una finestra. Questa soluzione vi aiuterà ad aumentare la produttività e avere una gran quantità di luce naturale a disposizione.

2. ORGANIZZATE L’AMBIENTE DI LAVORO

Cercate di mantenere la scrivania o la postazione di lavoro libera da qualsiasi oggetto che possa distrarvi.

Procuratevi dei contenitori per riporre penne, matite, pennarelli e tutti gli oggetti da cancelleria che vi interessano.

Inoltre, stabilite la vostra postazione vicino a prese di corrente. Saranno indispensabili per alimentare il pc e ricaricare il telefono. Prevedete una prolunga e una ciabatta multiprese per avere maggiore libertà d’azione. Inoltre, vi consigliamo l’utilizzo di canaline per ridurre al minimo il groviglio di cavi sotto la scrivania.

3. SCEGLIETE LA SCRIVANIA GIUSTA

La scrivania deve avere le dimensioni corrette per le vostre attività e abitudini lavorative.

Inoltre, il tavolo deve poter essere regolabile in altezza. Il modello ideale è quello che vi consente di lavorare alternativamente in piedi o seduti.

Infatti gli studi confermano che stare seduti per troppo tempo è dannoso per la nostra salute. La possibilità di cambiare posizione contribuisce a un aumento dell’efficienza, del benessere e della creatività.

4. SCEGLIETE DISPOSITIVI ERGONOMICI

La sedia è il nostro trono.

Dunque, per la vostra postazione di lavoro consigliamo di scegliere dispositivi che si adattano al design della vostra casa, ma che siano soprattutto funzionali per la postura.

Consigliamo sedie che siano regolabili in altezza; con sedili inclinabili per favorire una posizione ottimale del bacino e per mantenere una postura eretta.

5. DISTRIBUITE PIANTE NEGLI SPAZI

Le piante oltre a creare un’atmosfera di lavoro visivamente migliore, filtrano le sostanze dannose presenti nell’aria, migliorando l’atmosfera all’interno della stanza.

Riteniamo importante un contesto lavorativo curato nei minimi dettagli in cui l’angolo verde offre la possibilità di concentrarsi al meglio.

Le piante, infatti, aumentano la capacità di concentrazione e incidono positivamente sulle prestazioni lavorative.

E nel caso in cui non disponiate di un ufficio separato, si rivelano perfette per delimitare lo spazio destinato al vostro home office.

LE NOSTRE PROPOSTE

home office
home office
home office
home office
home office
home office
home office
home office
home office
home office
home office
home office

Contattaci e prenota la tua consulenza